Blog Post

Verdura autunnale, fai il pieno di vitamine e sali minerali

verdura autunnale

La verdura autunnale è un prezioso alleato per la nostra salute. Finita la stagione di pomodori, fagiolini e cetrioli, è la volta di ortaggi meno conosciuti ma ugualmente ricchi di nutrienti. Broccoli, cavolfiori, cavolo cappuccio, cavolini di Bruxelles, cime di rapa, verze, cicoria: ogni regione italiana ha la sua varietà. La caratteristica di molte verdure autunnali è il retrogusto amarognolo, utile a supportare il fegato e a detossinare l’organismo. Un ottimo modo per cucinarle e prevenire i malanni di stagione è di passarli in padella con olio extra vergine d’oliva, aglio e peperoncino.

Un altro ortaggio che ha diverse varietà è il radicchio: insieme all’indivia è molto versatile in cucina ed è anch’esso un ottimo supporto per fegato e intestino. In questa stagione poi non possono mancare dalle tavole i funghi: non sono una verdura ma sono tipici dell’autunno, molto gustosi (e poco calorici). Porcini, prataioli, chiodini, pioppini, finferli e ovuli sono solo alcuni dei funghi commestibili più comuni e utilizzati in cucina.

[metaslider id=60443]

Il carciofo è un altro ortaggio principe dell’autunno: protagonista di molte ricette della tradizione, è una verdura con pochissime calorie che contiene molte fibre. Sono inoltre ricchi di calcio, fosforo, magnesio, ferro e potassio, vantano un effetto diuretico e hanno proprietà stimolanti per fegato.

Condimenti e conserve di verdura online

A proposito di verdura online sullo shop di Artigiano In Fiera potete trovare deliziosi condimenti e conserve a base di ortaggi. Si tratta di prodotti artigianali certificati, già pronti per essere gustati: un validissimo aiuto per preparare ottimi piatti con il minimo sforzo.

Zucca, la verdura autunnale per eccellenza

[metaslider id=60377]

Quando si pensa all’autunno si pensa subito alla zucca, verdura regina delle tavole da settembre a gennaio. Indicata nelle diete ipocaloriche (il suo apporto calorico è di 18 calorie ogni 100 grammi), è ricca di caroteni e pro-vitamina A, di minerali come fosforo, ferro, magnesio e potassio; buono anche il quantitativo di vitamina C e di vitamine del gruppo B. Oltre alla polpa di zucca, se ne mangiano anche i semi, opportunamente salati.

La zucca è un ortaggio che si presta a mille ricette: si consuma cucinata al forno, al vapore, nel risotto o nelle minestre, fritta nella pastella. Particolarmente famosi sono i tortelli alla mantovana, ripieni appunto dell’omonima varietà di zucca. Dai semi si ottiene un olio rossiccio usato in cosmesi e cucina tradizionale.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M