
Vitellone | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Vitellone:
con il termine vitellone si intendono i bovini, sia maschi che femmine, che hanno meno di 12 mesi quando vengono macellati.
Considerata la loro giovane età le carni rimangono magre, e sono molto tenere grazie alla grande quantità di acqua presente (anche se inferiore rispetto alla carne di vitello).
La carne di vitellone, riconoscibile per il suo colore rosato, è ricca di nutrienti, tra proteine e amminoacidi essenziali, oltre a ferro facilmente assimilabile dal nostro organismo e ad una piccola quantità di grasso.
E’ una carne particolarmente ricercata, soprattutto per l’alimentazione di bambini e anziani, e si presta ad essere utilizzata in cucina per numerose preparazioni.
Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP
Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP è un marchio di qualità che viene attribuito ad una particolare tipologia di carni bovine, ottenute da animali, di età compresa tra i 12 e i 24 mesi, di alcune razze specifiche: Chianina, con cui si prepara la famosa bistecca alla fiorentina, ma anche Marchigiana e Romagnola. Tutte le razze sono caratterizzate – come suggerisce il nome – dal manto bianco.
Le carni, caratterizzate da un colore rosso vivo, hanno una consistenza soda ed elastica, una grana fine, e presentano piccole infiltrazioni di grasso bianco.
La produzione del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP, che avviene in un territorio molto vasto comprendente Toscana, Lazio, Emilia-Romagna, Campania, Marche, Abruzzo e Molise, è regolamentata da un disciplinare costituito da 7 articoli in cui vengono indicati tutti i requisiti da rispettare per ottenere la certificazione.
A garanzia di qualità vengono effettuati regolari controlli durante tutte le fasi della produzione, dalla nascita dei vitelli alla macellazione.
I vitelli vengono seguiti fin dai loro primi giorni di vita: vengono allattati dalle madri fino allo svezzamento, che viene effettuato intorno ai 5/6 mesi. In seguito gli animali vengono alimentati con foraggi, freschi o conservati, provenienti da coltivazioni tipiche della zona di allevamento.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...