
Qual è la differenza tra salame toscano e finocchiona?
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
Sulla tavola della tradizione culinaria toscana non possono assolutamente mancare due eccellenti e storici salumi, ovvero salame toscano e finocchiona. Questi due prodotti – entrambi disponibili sull’e-commerce di Artigiano In Fiera – però sono profondamente diversi tra loro, sia a livello di ingredienti che di procedimento di realizzazione. Scopriamo insieme quali sono le differenze, pur derivando entrambi dalla carne suina.
Salame toscano e finocchiona, gli ingredienti e la lavorazione
Per quanto riguarda il salame toscano, lo si ottiene dalla lavorazione di alcune parti del maiale: la carne viene ricavata dalle cosce e dalle spalle, mentre la parte grassa si ottiene dalla schiena. La finocchiona invece (riconosciuta come prodotto IGP dal 2015) si prepara con altri tagli poco nobili dell’animale, come parti della pancia e della spalla del suino.
Per preparare il salame toscano la carne di maiale viene tagliata e tritata. In seguito si lascia riposare per tre giorni e successivamente si aggiunge la parte grassa, che (questa la caratteristica più distintiva) viene tagliata in pezzi grossi, insieme ad aromi, sale e pepe. Il salume viene poi insaccato in un budello naturale e si può passare alla stagionatura che avviene ad una temperatura di circa 10/12 gradi e che dura circa 5 mesi. Il risultato è un salame dal gusto saporito ma al tempo stesso delicato.
La finocchiona invece si differenzia dal salame toscano per un ingrediente specifico: all’interno dell’impasto infatti sono presenti semi di finocchio, scelti anticamente come sostituti del pepe che era molto più costoso e che le donano quel caratteristico sapore e profumo, insieme al vino rosso. Il procedimento di lavorazione è lo stesso del salame toscano, cambiano però alcuni elementi: si trita la carne, si aggiungono semi di finocchio sale, pepe, aglio e vino, si insacca e si pone a stagionare.
Esistono due tipi di finocchiona: quella classica, che subisce una stagionatura lunga (dai 2 ai 5 mesi), e una variante, la sbriciolona, a stagionatura breve (dai 15 ai 45 giorni), preparata con un impasto tagliato più grossolanamente. Per questo motivo la sbriciolona, che si presenta con un diametro che più arrivare anche a 20 cm e che ha un sapore più fresco e aromatico, tende a sgranarsi e quando viene servita deve essere tagliata in fette più spesse.
I migliori abbinamenti
Le differenze tra salame toscano e finocchiona IGP si abbattono davanti ad un buon bicchiere: entrambi i salumi infatti si sposano bene con un bicchiere di vino rosso, meglio se toscano (su tutti il Chianti), con uno spumante (Franciacorta o Prosecco), un bianco oppure con le birre artigianali (stile belga oppure weizen).
Salame toscano e finocchiona online
Parlando di salame toscano e finocchiona online, puoi trovare entrambi sull’e-commerce di Artigiano In Fiera.
Salame toscano prezzo
Per quanto riguarda il prezzo del salame toscano, questo varia in base al tipo di prodotto (es. 8,99 euro questo salame toscano da 400 gr).
Finocchiona prezzo
Anche il prezzo della finocchiona varia in base al prodotto (es. 9,90 euro questa finocchiona IGP da 350gr).
SCOPRI DI PIU’ SUI NOSTRI ARTIGIANI

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Moda e Design all’Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Ami tutto ciò che è Moda, Design e Creazioni Innovative? Con il...