Blog Post

Capsaicina | Glossario dell’artigianato

Capsaicina o capsicina:

capsaicina o capsicina

la capsaicina o capsicina è un alcaloide presente nelle piante del genere Capsicum il cui rappresentate più famoso è il peperoncino, più o meno piccante che sia.

Alla capsaicina, che viene impiegata nella produzione della paprika, vengono riconosciute diverse proprietà benefiche per l’organismo umano tra cui quelle antinfiammatorie, analgesiche, antifungine, antiforfora e lenitive.

Capsaicina e peperoncino

Tra i gruppi di sostanze chimiche note come capsaicinoidi e contenuti nel peperoncino la più presente è la capsaicina che in combinazione con la diidrocapsaicina e capsaicinoidi minori determina la piccantezza del peperoncino stesso. La capsaicina è in sostanza il principio attivo del peperoncino e si trova sia nei frutti (a bacca, rotondi, allungati) sia nei semi della pianta.

Caratteristiche e proprietà della capsaicina

Tra le proprietà più note della capsaicina o capsicina quella rubefacente, cioè di stimolare l’afflusso di sangue nella zona della pelle più superficiale con cui viene a contatto alleviando al contempo l’infiammazione negli strati sottostanti. La capsaicina attiva inoltre i fattori di crescita delle cellule basali della cute, svolge un’azione decongestionante e riduce anche edemi del cuoio capelluto e forfora.

La capsaicina produce quindi una efficace azione stimolante locale, in più ha la capacità di ammorbidire la pelle grazie al legame che la sostanza alcaloide instaura con i nervi sensoriali della cute. Tra le altre proprietà riconosciute alla capsaicina quella di tenere a bada l’emissione della sostanza P, una molecola che gioca un ruolo molto importante nella risposta infiammatoria e che in definitiva trasmette la sensazione di dolore al cervello.

Più in dettaglio inibendo l’espressione di citochine infiammatorie lo capsaicina o capsicina è considerata di aiuto per contrastare disturbi articolari, l’artrite reumatoide, l’aterosclerosi e anche la psoriasi. Le proprietà della capsaicina che ne fanno un analgesico poggiano invece secondo recenti studi sul ruolo dei suoi recettori nella modulazione delle sensazioni termiche e dolorifiche: la capsaicina tende a “disattivare” entrambe le sensazioni.

Grazie a queste sue proprietà la capsaicina viene usata in ambito terapico sotto forma di creme per uso topico contro infiammazioni articolari, reumatismi, ma anche spasmi muscolari e nevralgie.

Possibili controindicazioni

Se assunta in alte dosi come integratore alimentare la capsaicina o capsicina può essere potenzialmente irritante, è sicuramente  da evitare poi nei casi di emorroidi. L’uso topico della capsaicina invece per essere efficace non richiede di successivi bendaggi stretti e “opprimenti”, da evitare anche bagni o docce calde prima o dopo l’applicazione altrimenti la sensazione di bruciore iniziale sarà più forte.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M