Blog Post

Marroni | Glossario dell’artigianato

Marroni:

marroni

i marroni sono una varietà di castagne coltivata prevalentemente nel nord Italia, e arrivano da piante che non presentano i fiori maschili. Si tratta di un cultivar di ottima qualità e i frutti presentano una buccia chiara, brillante, con striature ravvicinate. La polpa, più fine e zuccherina, si può separare facilmente dalla pellicina che la ricopre, che si chiama episperma, che a differenza delle castagne non penetra all’interno. Per questo motivo le castagne vengono dette settate, mentre i marroni no.

Le piante da cui si ricavano i marroni sono meno produttivi, in quanto i ricci contengono soltanto uno o due semi (quelli delle castagne ne possono contenere molti di più, fino a 7).

Varietà di marroni

In Italia esistono numerose varietà coltivate, che prendono il nome dalla zona di provenienza, e alcune hanno anche ottenuto il riconoscimento Igp, come il Marrone della Val di Susa, coltivato fin dal 1200, il Marrone del Mofenera, il Marrone del Mugello e il Marrone di Combai. Il Marrone di San Zeno invece, che si coltiva nel territorio del Monte Baldo, e il Marrone di Caprese Michelangelo hanno ottenuto il riconoscimento DOP.

Usi

I marroni, così come le castagne, sono frutti molto nutrienti, in quanto ricchi di carboidrati ma anche acqua, sali minerali, vitamine e proteine. Si possono ridurre in farina oppure consumare sia arrostiti sul fuoco che bolliti, ma si prestano molto bene anche alla canditura, per ottenere i famosi marron glacé: dopo aver cotto le castagne in acqua bisogna immergerle in sciroppi di zucchero sempre più concentrati. Quando il marrone sarà candito va sottoposto a glassatura, ovvero deve essere ricoperto da una glassa fatta di zucchero a velo e acqua ed essiccato in forno. Un altro prodotto molto consumato è la crema di marroni, o marronata, che è di fatto una confettura di castagne da consumare su una fetta di pane tostato oppure come ingrediente di dolci (es. torta Monte Bianco), biscotti e crostate.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M