Blog Post

Pimento | Glossario dell’artigianato

Pimento:

pimento o pepe garofanato

Il pimento o pepe garofanato è una spezia originaria dell’America centrale dal gusto delicato e con proprietà benefiche per l’organismo umano decisamente apprezzabili.

Molto usato soprattutto in Jamaica, e più in generale nella cucina caraibica, questa spezia viene ricavata dalla Pimenta dioica, pianta arborea sempreverde della famiglia delle Myrtacee, grazie all’essiccazione dei frutti.

Caratteristiche e proprietà del pimento o pepe garofanato

Il pimento o pepe garofanato presenta bacche di colore marrone/marroncino più grandi rispetto al pepe per un sapore che è spesso definito con un armonico mix di altre spezie: dai chiodi di garofano, alla cannella, passando per l’aroma della noce moscata e dello zenzero.

Tra le riconosciute proprietà del pimento quelle antinfiammatorie e antisettiche ma anche digestive e ricostituenti. Il pimento o pepe garofanato secondo alcuni studi scientifici ha infatti effetti benefici sugli stati infiammatori generali e particolare potere antisettico sull’intestino.

Inoltre il pepe garofanato stimola la secrezione di enzimi nello stomaco, agevolando la digestione, e contribuisce a eliminare l’aria in più dando sollievo in caso di dolori legati a coliche. La presenza poi di minerali come ferro, potassio, manganese, magnesio e selenio fa del pimento una spezia con proprietà ricostituenti, l’ideale se (all’interno di un regime dietetico equilibrato) si fa attività fisica e si sprecano molte energie.

Il pimento in cucina

Ampiamente utilizzato già dalle civiltà precolombiane che lo consumavano insieme al cacao, il pimento (allspice in inglese) grazie alla delicatezza di sapore e aroma può esaltare gusti e odori di ogni pietanza, non solo salata: dal pesce alle carni, specie bianche, fino alle patate o altri ortaggi e verdure. Lo jerk giamaicano ad esempio è una preparazione di carne di pollo immancabilmente arricchita dalla spezia.

Il pimento in Centro America è molto apprezzato anche sulla crema di zucca. Passando da questa parte dell’Atlantico, va detto che in Europa la spezia non è di uso comune. In Inghilterra il pimento è usato per aromatizzare gingerbread (biscotti allo zenzero) o pancake, in Germania per insaporire würstel e salsicce.

Il pimento è invece molto impiegato nella cucina mediorientale, ad esempio nella preparazione del musakhan, piatto tipico libanese e palestinese di pollo fatto tagliato a pezzi, cotto in padella con cipolle e spezie e accompagnato da cipolle fritte preparate a parte da sfregare poi sul pane. Il pimento viene venduto anche in bacche da macinare, dal gusto più intenso e fresco rispetto a quello già ridotto in polvere.

Uso nei cocktail

Questa spezia si può utilizzare persino nei cocktail, in accompagnamento con rum o cachaca e succo di lime. Si può aggiungere al mojito, per un tocco ancora più esotico. Il pimento infine è reperibile anche sotto forma di liquore – un bitter -, che a sua volta si può adoperare nelle più svariate ricette, sia alcoliche che analcoliche (a base di succo di frutta).


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Fariba Sadeghi, appassionata di cultura e arte persiana, è la fondatrice di...

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Moda e Design all’Artigiano in Fiera

Ami tutto ciò che è Moda, Design e Creazioni Innovative? Con il...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M