
Formaggio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Formaggio:
Il formaggio è il prodotto alimentare che si ottiene dalla coagulazione, acida o presamica (cioè mediata dal caglio o presame), del latte con aggiunta di coloranti e sale. Il termine deriva dal francese antico formage (che in francese moderno diventa fromage), che a sua volta deriva dal latino medievale formaticum, e significa “(cacio) che si mette in forma”. Il latte usato per produrre il formaggio può essere intero oppure scremato (parzialmente o totalmente) e a seconda del tipo di latte usato, ossia da quale animale deriva, si distingue tra formaggio vaccino, pecorino, caprino, di bufala.
Il latte che è destinato alla produzione casearia deve essere batteriologicamente puro o lievemente alterato dal punto di vista organolettico. Di solito viene sottoposto a sosta e, quando è necessario, si corregge la percentuale di grasso. Viene poi pastorizzato.
La produzione del formaggio si articola in diverse operazioni:
– caseificazione: al latte riscaldato a 30-35°C si aggiunge il caglio che ne coagula la caseina formando la cagliata (una massa gelatinosa) che viene poi frantumata per eliminare il siero e ridotta in granuli caseosi;
– salatura: si aggiunge il sale, a secco o in salamoia, in diverse percentuali a seconda del tipo di formaggio che si vuole ottenere;
– maturazione o stagionatura: può essere naturale o artificiale. Quella naturale avviene in locali ventilati a una temperatura tra i 13 e i 18°C e dura pochi giorni per i formaggio molli, anni per quelli a pasta dura (stagionati).
Classificazione del formaggio
Ci sono diversi modi di classificare i formaggi, per esempio, in base alla consistenza:
– duri, a maturazione batterica (come il gruviera o il caciocavallo);
– semiduri, a maturazione prevalentemente batterica (come il brick o il gorgonzola);
– molli: possono essere maturati (come la fontina) o non maturati (come la ricotta).
Si possono classificare anche in base all’applicazione o meno della cottura:
– cotti, trattati a temperature superiori ai 48°C;
– semicotti, trattati a temperature tra i 35 e i 48° C;
– crudi, non sottoposti a trattamenti termici durante la preparazione.
Si possono classificare inoltre in base alla durata della maturazione:
– a maturazione rapida se dura meno di un mese;
– a maturazione media se è fino a sei mesi.
In base al tipo di maturazione:
– a maturazione prevalentemente funginea (come il gorgonzola o la robiola);
– a maturazione prevalentemente lattica (come il taleggio);
– a maturazione prevalentemente proteolitica (come il grana).
In base al contenuto di grassi che viene calcolato sul formaggio essiccato:
– i formaggi grassi hanno almeno il 42% di sostanze grasse;
– i formaggi semigrassi tra il 20% e il 42%;
– i formaggi magri hanno meno del 20% di grassi.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...