
Pizzo | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Pizzo:
il pizzo, chiamato anche merletto oppure trina, è un tessuto molto leggero e finemente lavorato che viene creato intrecciando dei fili di cotone, ma anche lino oppure seta. Per realizzarlo si utilizzano numerosi strumenti (ad esempio aghi particolari come l’uncinetto) e supporti (tombolo, telai, cartoni) in base alla tecnica. I pizzi infatti si dividono in due categorie, quelli lavorati a mano (come il filet, l’uncinetto, il macramè il reticello e il puncetto, e tutti i pizzi a tombolo) e quelli realizzati a macchina (jacquard, leavers).
Pizzo lavorato a mano
Filet: è la tecnica usata tradizionalmente dai pescatori per realizzare le reti da pesca. Il merletto viene realizzato interamente a mano annodando il filo senza utilizzare ulteriori strumenti.
Macramè: anche nel macramè si annodano tutti i fili a mano, aiutandosi con un cuscinetto su cui appoggiare il lavoro.
Uncinetto: la lavorazione a uncinetto è una tipologia di filet, ma per realizzare il pizzo viene utilizzato una specie di piccolo uncino. Si parta da base, una catenella, su cui si ricavano i vari riquadri.
Reticello e puncetto: sono entrambe tecniche molto antiche, realizzate semplicemente con ago e filo.
Pizzo a tombolo: il tombolo è uno strumento che consiste in un sostegno su cui sono fissati un tamburo, su cui si realizza il lavoro, e numerosi fuselli, che trattengono i fili da intrecciare. La tradizione del pizzo a tombolo viene portata avanti in numerose zone d’Italia, dal merletto napoletano al tombolo aquilano, dal pizzo di Cantù al merletto goriziano.
Pizzo lavorato a macchina
Jaquard: il suo nome deriva da quello del telaio su cui i pizzi venivano realizzati. Il prodotto finale è molto semplice ma nel corso del tempo il risultato è stato migliorato grazie a innovazioni tecniche (i telai successivi Jacquardtronic, Textronic e Super Textronic).
Leavers: anche in questo caso il nome deriva da quello del telaio, nato in Inghilterra e in seguito esportato in Francia, a Calais, città che ancora oggi detiene il primato mondiale per quanto riguarda la produzione di questa tipologia di merletti. I pizzi Leavers sono molto pregiati dato che vengono realizzati con un procedimento complesso, in cui non vengono utilizzati aghi: il risultato è un disegno molto definito con motivi bene in rilievo.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...