Blog Post

Occhiatura | Glossario dell’artigianato

Occhiatura:

occhiatura

l’occhiatura è una caratteristica particolare che hanno alcuni formaggi, ovvero i cosiddetti ‘buchi’, che si formano nella fase di stagionatura grazie all’azione di alcuni microrganismi presenti nel latte che fermentano e rilasciano anidride carbonica. Grazie ad essa si possono distinguere i formaggi a latte crudo da quelli a latte pastorizzato.

I ‘buchi’, la cui presenza è indice di avvenuta fermentazione, possono avere forme e dimensioni diverse (generalmente sono piccoli) e l’occhiatura deve essere regolare e distribuita nella pasta in modo uniforme. L’unica eccezione è l’emmental: in questo caso infatti l’occhiatura è molto grande e distribuita in modo irregolare.

Se è assente significa che non c’è stata attività fermentativa, che è responsabile dell’aroma, e il formaggio avrà un gusto più piatto.

Se l’occhiatura invece è fine, uniforme e diffusa su una pasta non omogenea si tratta di un difetto causata da scarsa qualità del latte usato per la produzione del formaggio.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M