Blog Post

Topinambur | Glossario dell’artigianato

topinamburTopinambur ovvero quando il sostituto di un sostituto diventa protagonista. La storia del topinambur infatti comincia circa due secoli dopo la scoperta delle Americhe. Non arriva dalle zone a sud del continente com’è capitato ad esempio per le patate, ma al contrario la sua origine è nel nord più profondo, nel Canada, dove alcune tribù di indigeni locali ne avevano fatto il loro alimento prediletto. Tuttavia il nome, Topinambur, si ispira a una tribù brasiliana, i Topinamba, arrivati nel Seicento in Francia per esibirsi alla corte di Luigi XIII.

Contemporaneamente a questa confusione sul nome, c’è altrettanta confusione sulla vera natura di questo tubero, al punto da essere chiamato nei modi più svariati, da noce di terra a carciofo di Gerusalemme. Anche la fortuna del topinambur è alterna: all’arrivo il grande successo che hanno le novità (in Francia lo paragonano al tartufo), poi la caduta.

Il topinambur dal Settecento viene associato all’alimentazione dei poveri e pian piano allontanato dalle cucine borghesi fino ad essere associato al cibo per i maiali. Una scomparsa quasi ineluttabile fino alla prima metà del Novecento quando la crisi della patata e la carestia scatenata dalle due Guerre mondiali riportano sulla scena il tubero canadese. E’ la riscossa che si concretizzerà a inizio anni Duemila quando il topinambur entra da protagonista nelle cucine dei grandi chef. In Italia oggi è presente quasi ovunque, specialmente in Piemonte, predilige ambienti umidi e cresce vicino ai corsi d’acqua.

Dalla forma irregolare e oblunga, al taglio presenta una pasta di colore bianco o violaceo che a crudo, è più dura e croccante di quella delle patate. Per evitare che annerisca quando si raschia la buccia superficiale, bisogna immergerlo a mano a mano in acqua acidulata con succo di limone.

In cucina può adattarsi a molti utilizzi: crudo, è buono nelle insalate miste ed è uno degli ingredienti che per tradizione accompagna la bagna caoda, piatto tipico del Piemonte. Cotto, ha una polpa più umida di quella della patata e assume un sapore che ricorda vagamente quello del carciofo: allo stesso modo si può cucinare come un carciofo, ovvero con un po’ di aglio e prezzemolo. È anche ottimo se trasformato in zuppa e crema. Il topinambur è anche apprezzato per la ricchezza di sali minerali e in particolare potassio, magnesio, fosforo e ferro come pure selenio e zinco.

foto | Flickr

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Tipologie di porte scorrevoli in legno: soluzioni, caratteristiche e prezzi

Novità Artigiano in Fiera: ecco alcuni artigiani da non perdere

Idee regalo artigianali: 4 chicche da scoprire in Fiera, e Online

Curiosità dal Mondo di Artigiano in Fiera

Visitare Artigiano in Fiera: tutte le info utili

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M