
Frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Frutta:
con il termine frutta si indicano i frutti commestibili di alcune piante, chiamate non a caso da frutto. La frutta viene solitamente consumata, durante i pasti o come spuntino a metà mattina o pomeriggio, fresca o secca (nel senso di essiccata, in quanto mandorle, noci e tutto quello che viene spesso identificato con il termine frutta secca in realtà sono semi), ma si può anche trasformare in frullato, marmellata o confettura, oppure conservare sotto spirito, candita o sciroppata.
La frutta, il cui consumo è consigliato insieme a quello della verdura nell’ambito di un’alimentazione sana ed equilibrata, aiuta ad evitare l’insorgenza di malattie e di pericolose carenze nutrizionali e garantisce l’apporto di molti nutrienti di cui l’organismo ha bisogno per rimanere in salute.
Al suo interno ha una grande quantità di acqua, ma contiene anche vitamine, soprattutto A (es. albicocche e susine), C (agrumi, ma anche kiwi e fragole), che previene malattie come lo scorbuto, e vitamine del gruppo B, sali minerali come potassio, magnesio, ferro e calcio, e fibre vegetali, presenti soprattutto nella buccia come la pectina.
All’interno della frutta ci sono anche i carboidrati: di solito si tratta di zuccheri semplici come fruttosio, saccarosio e glucosio, che sono facilmente digeribili e vengono rapidamente assorbiti e utilizzati dal nostro corpo. Sono presenti in percentuale variabile (nel melone ad esempio sono il 5% mentre nella banana sono il 20%), e i valori cambiano anche a seconda del momento della raccolta.
In alcuni frutti sono presenti alti livelli di grassi, come nel caso dell’avocado o della noce di cocco, mentre negli altri casi sia i grassi che le proteine sono presenti non tanto nella polpa quanto nei semi.
Il sapore della frutta è determinato da una serie di elementi quali gli zuccheri, gli acidi (come l’acido citrico negli agrumi, l’acido tartarico nell’uva e l’acido malico nella mela) e da altre sostanze aromatiche.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...