
Broccato o spolinato | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Broccato o spolinato:
Il tessuto broccato o spolinato è un prezioso tipo di tessuto operato, che viene lavorato aggiungendo trame supplementari definite appunto “broccate”, dette “trame d’effetto”. Il termine viene dal latino broccus, che significa “dai denti sporgenti”, per indicare la presenza delle broccature sul diritto della superficie, ossia le decozioni in rilievo che si ottengono con fili avvolti in piccole navette dette spolini.
Le trame broccate possono essere in seta policromata, filato lamellare di oro o di argento, ondè, frisé o ciniglia e sono presenti soltanto in alcune zone del tessuto per evidenziare alcuni dettagli o definire dei particolari effetti. Il verbo broccare significa “tessere a brocchi” e deriva proprio da questa speciale tecnica di tessitura. Spolinato è un sinonimo di broccato.
I centri di produzione di broccato in Italia sono stati Venezia, Firenze, Genova e Milano. Il broccato veneziano è molto famoso e richiesto ancora oggi. Tuttavia questo tessuto ha un legame particolare con la Sardegna, dove viene utilizzato per realizzare gli abiti della tradizione popolare e i colori utilizzati hanno un particolare significato perché sono legati alla fase della vita di chi indossa l’abito.
Nel tessuto broccato il fondo della stoffa riproduce un intreccio semplice rasato un cannellato o un’armatura saia. Tale fondo può essere costituto da trama e ordito in qualsiasi tipo di fibra. Per ottenere questo tipo di tessitura si usa il telaio jacquard per tessuti operati con trame anche lanciate, a titolo fine e tinte contrastanti, lavorando con il rovescio della stoffa sopra. Invece le trame broccate si realizzano a mano, senza tagliare i fili lungo i contorni del disegno e dunque lavorando in continuo. Il percorso di ritorno della trama resta sempre visibile sul rovescio della stoffa.
Poiché per realizzare un tessuto broccato è necessario che il tessitore sia molto esperto e sappia evitare eccessivi spessori dovuti agli accavallamenti e le sovrapposizioni tra trame differenti nei cambi di colore e nelle aggiunte, nel XVIII secolo è stata inventata la tecnica del point rentrée.
Il broccatello, invece, è il tessuto con due trame e due orditi, con fondo rigido, trama di fondo in canapa o lino con motivi in raso e trame lanciate in seta che sono in rilievo ed è usato soprattutto per i tessuti di arredamento.
Il tessuto broccato, che nella sua storia è sempre stato considerato pregiato a causa degli alti costi e veniva usato per rendere sfarzosi gli abiti e dare prestigio sociale e chi li indossava, a livello industriale è stato ormai sostituito dalla tessitura jacquard elettronica, tuttavia resistono straordinari esempi a livello artigianale, con stupendi tessuti broccati usati per capi d’abbigliamento, accessori e anche particolarissimi bijoux.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...