
Acido salicilico | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Acido salicilico
L’acido salicilico è un ossiacido organico, un principio attivo della corteccia del salice bianco, da cui prende il nome. In natura lo si trova però anche in molte altre piante da frutto e non, come per esempio i tulipani, i giacinti, le violette, la Spirea Ulmaria, l’uva, gli spinaci, le cicorie, il radicchio, le fragole, i mirtilli, le pesche, gli ananas, le arance, e in altre ancora (sotto forma di estere metilico). Si presenta come una sostanza solida cristallina, aghiforme, senza alcun odore né colore. Ha un sapore agrodolce ed è poco solubile nell’acqua, ma molto solubile nell’alcol e nell’etere.
È stato estratto per la prima volta nel 1830 dalla corteccia di un salice e sintetizzato nel 1874. Lo si usa soprattutto in medicina, sia per uso esterno, sia interno. Nel primo caso, in particolare, viene utilizzato come antisettico e disinfettante, nel secondo come antipiretico, antinevralgico, antireumatico e di nuovo come antisettico. L’azione antisettica è più evidente in alcuni suoi derivati, tra i quali il più famoso è l’acido acetilsalicilico, ossia l’aspirina.
Viene usato anche come conservante, perché ha la proprietà di ritardare o, a seconda della concentrazione, bloccare completamente le fermentazioni. In Italia, però, si può usare soltanto in prodotti non alimentari. Oltre che nei medicinali lo si trova anche in profumi, additivi per la gomma, coloranti e nei cosmetici.
Perché nei cosmetici c’è acido salicilico

L’acido salicilico è utilizzato in prodotti di uso cosmetico e dermatologico grazie alle sue proprietà esfolianti, lenitive, leviganti, batteriostatiche, cicatrizzanti e antisettiche. In particolare ha capacità cheratolitiche, ossia è in grado di sciogliere lo strato corneo dell’epidermide senza tuttavia intaccare le cellule sottostanti, per questo è indispensabile contro l’ipercheratosi, ossia l’ispessimento della cute che si verifica in caso di presenza di calli e verruche.
Viene usato in prodotti utili per lo scrub del viso, il peeling e in creme che servono per combattere imperfezioni e comedoni. In particolare è utilizzino per attenuare la comparsa di acne e brufoli. È utile anche contro altri disturbi della cute come psoriasi, rosacea, macchie scure dovute al photoaging, melassa o cloasma. Si può trovare anche nei prodotti per capelli perché aiuta a combattere la forfora.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...