Blog Post

Melogranello, il liquore al melograno dal gusto unico

liquore al melograno

Una sfida nel mondo dei liquori nata per caso come regalo di Natale: parliamo di Melogranello, liquore al melograno lanciato e distribuito dalla startup Quadigex. Tutto è nato nel 2012, partendo da un melograno cresciuto in vaso su un terrazzo nei pressi di via Savona e via Tortona a Milano: dai frutti è stato ricavato per la prima volta il liquore, 50 bottiglie numerate consegnate alla cena di Natale ad amici e parenti per celebrare l’amicizia.

Con il passare del tempo la novità e il nome si sono diffusi, e dopo aver scoperto che liquori simili sono prodotti quasi esclusivamente su base artigianale è stata lanciata la produzione vera e propria presso le Distillerie Peroni Maddalena, utilizzando soltanto ingredienti naturali senza aggiungere coloranti e conservanti.

Melogranello, premi e riconoscimenti

Melogranello è un liquore al melograno di colore rosso vivace con riflessi rosati, un profumo invitante e un gusto particolare e versatile. Ha ricevuto il premio di eccellenza GourmArte Esploratore del Gusto 2014, 2015 e 2016 mentre il packaging ha ricevuto il premio Italia che comunica per la prima volta 2014 assegnato da UNICOM – Unione Nazionale Imprese di Comunicazione. Nel 2016 Melogranello ha partecipato a competizioni internazionali, risultando Silver Winner alla International Wine and Spirits Competition a Londra e ricevendo la Silver Medal al Concours Mondial de Bruxelles svoltosi a Tequila City (Mexico). L’anno successivo il liquore al melograno si è aggiudicato il riconoscimento Fruit Liqueur of the Year 2017 assegnato a Berlino da International Spirits Competition.

Melogranello, come gustare al meglio il liquore al melograno

Per apprezzarne le proprietà organolettiche è bene servire Melogranello freddo (o meglio ancora ghiacciato). Ideale per il fine pasto diventa ancora più particolare se versato in piccoli bicchieri di cioccolato, aggiunto al sorbetto al limone e sulle coppe gelato o mixato con prosecco o altri spumanti secchi (con Melogranello si può ad esempio preparare un ottimo spritz).

Consigli per voi:

 

Articoli correlati

Articoli correlati

3 cose da sapere sul succo di bergamotto, da quando berlo a quando evitarlo in base a età e patologie

Bergamotto, proprietà Il succo di bergamotto è un alimento che ha certamente...

Succo di bergamotto: meglio puro o diluito? I dosaggi consigliati

Quanto succo di bergamotto bere al giorno? È una domanda che nasce...

Tutti i benefici del succo di melograno

Tutto il gusto e tutte le proprietà del melograno racchiusi in un...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M