
Abito sartoriale (robe-manteau) | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Abito sartoriale (robe-manteau, tailored):
Con l’espressione abito sartoriale si intende solitamente un abito realizzato a mano e nella maggior parte dei casi su misura (in inglese si dice tailored). In realtà, nel mondo della moda, con questa espressione ci si riferisce a un tipo particolare di robe-manteau, ossia un abito semiformale caratterizzato da elementi stilistici della giacca e del cappotto. In particolare risulta allacciato o abbottonato davanti con mono o doppio petto, con collo, revers e manica.
Di solito è in tessuti di lana e all’interno foderato, perfetto per la stagione fredda, tuttavia ormai ne esistono anche versioni per la stagione più calda in tessuti leggeri. Si può indossare sia come abito vero e proprio, sia come soprabito.
Anche per quanto riguarda le maniche ci sono ormai molte varianti: dallo smanicato alla manica a tre quarti, da quella corta a quella lunga. Per quanto concerne il taglio, invece, può essere aderente e attillato o lungo e svasato. Nella maggior parte dei casi ha delle cuciture del corpino e delle linee di modellatura che richiamano fortemente quelle delle giacche sartoriali. Un altro elemento spesso presente nell’abito sartoriale è uno spacchetto centrale nella parte posteriore per facilitare i movimenti delle gambe.
Questo tipo di indumento, perfetto per la donna in carriera, è allo stesso tempo pratico ed elegante, adatto a svariate situazioni. Tra gli elementi che lo caratterizzano c’è la simmetria: i due lati dell’abito sono identici, quindi tasche, impunture e alette presenti sul lato destro sono uguali a quelle del lato sinistro. L’equilibrio che regna sovrano nell’abito sartoriale può tuttavia essere rotto dall’allacciatura, che può essere asimmetrica.
Nella maggior parte dei casi l’abito sartoriale è provvisto di tasche, che sono angolate, con patta o profilo. Sempre all’insegno dell’equilibrio, le decorazioni presenti su un lato si ripetono anche sull’altro. Anche l’abbottonatura può essere spostata e sovrapposta, rendendo in questo modo anche il collo asimmetrico. Tra gli abiti sartoriali più classici ci sono quelli ispirati al trench e dotati anche di cintura e passanti.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...