
Acido lattico | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Acido lattico:
L’acido lattico è un acido organico che viene prodotto naturalmente anche dal corpo umano. È un liquido sciropposo incolore o giallo. In particolare esso è presente nel latte acido (da cui prende il nome), nel sangue, nel tessuto nervoso, nei tessuti neoplastici, nel tessuto muscolare. In quest’ultimo aumenta quando si fa uno sforzo fisico e il suo accumulo può dare un senso di fatica o addirittura dolore.
Lo spasmo doloroso provocato dall’eccesso di acido lattico o lattato si verifica quando, durante un esercizio troppo intenso o prolungato, attraverso il meccanismo anaerobico lattacido ne viene prodotto più di quanto i muscoli siano in grado di metabolizzare e così il pH muscolare si abbassa fino a quando la concentrazione viene completamente impedita.
Acido lattico: perché si usa negli alimenti
L’acido lattico è naturalmente presente in alcuni alimenti come yogurt e formaggi, perché si produce attraverso la fermentazione lattica di sostanze zuccherine attraverso l’azione dei fermenti lattici. Viene però usato anche come additivo alimentare con funzioni di conservante, acidificante, aroma.
Lo troviamo in processi alimentari come produzione di pane, dolci, bibite, salse, birra, marmellate e confetture, sorbetti, maionese, prodotti caseari e altri cibi elaborati. La presenza di questo acido organico aumenta la durata della conservazione ed evita che si formino colonie batteriche.
Oltre che nel settore alimentare, l’acido lattico viene usato anche in conceria, tintoria, come solvente di esteri della cellulosa. È impiegato anche in medicina, in particolare nella cura di gastroenteriti, soprattutto in età infantile, e nella cosmesi.
Acido lattico: perché si usa nei cosmetici

Nell’INCI di molti prodotti di bellezza naturali si può trovare tra gli ingredienti il Lactic Acid, che è utilizzato per le sue proprietà esfolianti e come regolatore di pH e condizionante cutaneo.
Per quanto riguarda il dosaggio, di solito la concentrazione massima è del 10% quando lo si usa come esfoliante cutaneo, mentre può raggiungere il 30% per trattamenti topici contro l’invecchiamento. Il pH deve essere nel primo caso superiore a 3,5, nel secondo caso superiore a 3.
È usato come esfoliante accelera la rigenerazione delle cellule e stimola la sintesi di glucosamminoglicani rendendo subito la pelle più idratata, luminosa e tonica.
È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ... Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ... ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ... Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ... Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ... Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ... Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ... Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ... Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ... Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...
Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...