
Aglio nero: ricette e abbinamenti per piatti gourmet
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
L’aglio nero è una varietà di aglio (Allium sativum) molto particolare derivata dalla fermentazione dei bulbi di aglio ad alta temperatura (60° C) per un mese, in ambiente umido, prima della loro essiccazione (di 45-60 giorni). È grazie a questa particolare lavorazione che gli spicchi di aglio oltre a colorarsi di nero, si ammorbidiscono e assumono il tipico sapore umami, più delicato e con un retrogusto che ricorda la liquirizia.
L’aglio nero è un superfood: contiene più antiossidanti rispetto all’aglio classico, è più digeribile ed è ricco in proteine e calcio. È invece minore il contenuto di allicina, il composto solforganico che dà all’aglio classico il suo aroma intenso. Dopo aver descritto brevemente alcune delle principali proprietà dell’aglio nero vediamo i suoi usi in cucina.
Aglio nero di Voghiera e abbinamenti in cucina
L’aglio nero, originario della Corea, è molto più diffuso in Oriente che in Occidente, dove sono soprattutto i grandi chef a prediligerlo nella creazione di piatti gourmet. In Italia l’eccellenza è l’aglio nero di Voghiera D.O.P. selezionato per voi da Artimondo nello scaffale Spezie del nostro negozio di Condimenti e conserve online.
Tra i migliori abbinamenti suggeriti dagli esperti ci sono quelli con le verdure: dai cavolfiori al cavolo nero alle zucchine. Ma l’aglio fermentato è ottimo anche per insaporire polpette di carne, bistecche e hamburger e grazie al suo gusto delicato può condire ottimamente anche il pesce.
I maestri pasticcieri lo usano pure per la creazione dei loro dolci. Naturalmente l’aglio nero fermentato è ottimo per i soffritti (il consiglio è di cuocerlo sempre a fuoco dolce) per condire i primi piatti, dagli spaghetti con la bagna cauda fino a pietanze più elaborate.
Vediamo ora in dettaglio due ricette con l’aglio nero, un primo e un secondo piatto da leccarsi i baffi.
Ricette aglio nero: con le tagliatelle ai funghi porcini
Per realizzare la seguente ricetta occorrono questi ingredienti (per 4 persone):
- crema di aglio nero di Voghiera
- 400 grammi di tagliatelle
- 500 grammi di funghi porcini
- 50 grammi di burro
- prezzemolo q.b.
- olio extravergine d’oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione. Per prima cosa puliamo i funghi porcini quindi li tagliamo a listarelle e li facciamo rosolare in padella con l’olio e qualche foglia di prezzemolo. A questo punto aggiustiamo di sale e mettiamo a cuocere la pasta in acqua salata. Quando è al dente, la scoliamo e la saltiamo in padella con il burro e i funghi. Spegniamo il fuoco e aggiungiamo la crema di aglio nero di Voghiera al tutto, facciamo amalgamare bene e serviamo in tavola le nostre tagliatelle fumanti.
Ricette aglio nero: con il filetto di vitello
L’aglio nero come accennato in cucina è versatile al pari di quello bianco e sta benissimo con la carne, ad esempio con un bel filetto di vitello. Gli ingredienti che ci servono (sempre per 4) sono:
- 600 grammi di filetto di bovino (4 fettine)
- 3/4 spicchi di aglio nero di Voghiera
- 80 grammi di farina
- 50 grammi di burro
- 1 bicchiere di vino bianco
- olio extravergine di oliva q.b.
Preparazione. Prendiamo la carne e passiamo le quattro fettine di filetto nella farina. Intanto avremo fatto scaldare il burro nella padella con un filo d’olio per farvi cuocere i filetti. Aggiungiamo anche l’aglio nero e sfumiamo con il vino bianco in modo da non far seccare la carne. Giriamo i filetti dall’altro lato quando è necessario et voilà in pochi minuti il nostro secondo è pronto.
Naturalmente l’aglio nero fermentato può essere usato anche per preparare i classici spaghetti aglio, olio e peperoncino o per dare un tocco speciale alle vostre bruschette.
Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ... ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ... Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ... Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ... Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ... Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ... Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ... Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ... Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ... I nostri tarallini pugliesi sono un prodotto salato da forno tiipco ...
Articoli correlati
Articoli correlati
Come preparare gustosi cocktail con succo di frutta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
Per un aperitivo con gli amici homemade non c’è niente di meglio...
Amari digestivi, un classico fine pasto
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
L’amaro, conosciuto anche come bitter, è una bevanda alcolica dal gusto prevalentemente...
Risotto alla birra: con lo speck e ai funghi. Due ricette facili
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Il risotto alla birra è un primo piatto dalla preparazione semplice e...