
Alcantara | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Alcantara:
L’alcantara è un tessuto molto simile alla pelle scamosciata, ma decisamente più eco friendly. Esso è realizzato con materiale composito, formato da sottilissime microfibre di poliestere e poliuretano che vengono tra loro combinate attraverso processi tessili e chimici ad alto contenuto tecnologico, ma a basso impatto ambientale. È, infatti, un prodotto carbon neutral ed è frutto della ricerca scientifica giapponese.
La tecnologia usata per ottenere questo tessuto è protetta da brevetti che sono stati depositati nel 1970 dal Miyoshi Okamoto, un ricercatore della Toray Industries Inc., ma il nome “Alcantara” deriva dalla “Alcantara Spa”, che è un’azienda italiana che lo commercializza a livello internazionale fin dal 1981. Il termine alcantara è spagnolo e di origine araba ed era riferito a una particolare razza di pecore.
Questo tessuto è molto piacevole al tatto, è morbido e ha una superficie leggera e levigata. Ha uno spessore tra 0,40 e 1,20 millimetri e un peso tra i 200 e i 270 grammi al metro quadro. Ci sono diverse versioni come la heavy o pashma, che ha uno spessore di soli 0,10 mm e un peso di 30 g/m², e la termolight o stretch.
L’alcantara è incredibilmente versatile e viene usato in molti modi sia nel settore della moda, sia in quello dell’arredamento. La sua superficie piana viene a volte perforata a disegno o stampata, con doppiatura di film polimerico sul retro. Gli stilisti la sfruttano per dar vita a infinite possibilità espressive.
Può anche essere drappeggiato come un tessuto di seta e usato per modelli di abiti ampi e fluidi. Tuttavia nell’abbigliamento viene usato soprattutto per spolverini, capisala, gilet, toppe, rifiniture sportive di colli e tasche, accessori come guanti, scarpe (soprattutto per sandali e stivali), cinture, cappelli, borse, portafogli. Nel settore dell’arredamento, invece, viene usato per rivestire poltrone e divani. L’alcantara è spesso impiegato per le fodere dei sedili delle automobili.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...