
Allantoina | Glossario dell’artigianato | Legame con bava di lumaca
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Allantoina:
Con il termina allantoina si indica un composto chimico che è il prodotto finale dell’ossidazione dell’acido urico e si trova in numerose piante e in quasi tutti gli animali, inclusi gli esseri umani. Poiché ha effetti benefici sulla pelle umana, viene impiegata in molti cosmetici e anche in prodotti farmaceutici, in particolare come sostanza cheratolitica e riepitelizzante, per favorire la rigenerazione dell’epidermide.
L’allantoina, infatti, aiuta a idratare in profondità, a combattere imperfezioni come cicatrici, smagliature, segni lasciati dall’acne e macchie della pelle, ma non solo, perché svolge anche un’azione antirughe. Grazie al suo potere antiossidante, agevola la cicatrizzazione e la riparazione dei tessuti. Oltre che sulla pelle ha effetti positivi anche sui capelli, soprattutto quelli danneggiati, sulle gengive e sulle unghie.
Tra i cosmetici che contengono allantoina troviamo creme antirughe e antimperfezioni, pomate contro scottature, eczemi, creme da usare dopo la depilazione o la rasatura. I prodotti più ricchi di questa sostanza sono quelli ricavati dalla bava di lumaca, che, grazie all’azione combinata di allantoina, collagene e vitamine, ha effetti leviganti, cicatrizzanti, idratanti, rigeneranti sulla pelle.
L’allantoina è riconosciuta dalla farmacopea americana, europea e britannica con un agente dermatologico e vulnerario. Il suo nome INCI è “allantoin” ed è considerato un ingrediente sicuro, poiché non è tossico, né allergenico, non irrita e anzi gli di riconosce anche un’azione anti-infiammatoria.
Di solito nei cosmetici è presente in concentrazioni relativamente basse poiché ha scarsa solubilità in acqua. La Food and Drug Administration la classifica come protettivo della pelle nei prodotti da banco con concentrazioni tra 0,5% e 2%.
Il termine allantoina deriva da “allantoide” che è un termine che a sua volta proviene dal greco (salsiccia, budello) e indica il sacco urinario, perché esso ha l’aspetto di un lungo budello. E la sostanza, infatti, si trova nell’urina di quasi tutti i mammiferi a esclusione dell’uomo e dei primati superiori.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...