Blog Post

Amaro digestivo | Glossario dell’artigianato

Amaro digestivo:

L’amaro digestivo è un alcolico, solitamente a base di erbe o frutta, che si usa bere dopo i pasti come coadiuvante di una buona digestione. Il gusto di questi liquori aromatizzati, come indica la parola stessa, è amaro, anche quando l’ingrediente predominante è dolce. La preparazione dell’amaro ha due fasi principali, l’infusione e la distillazione. Le erbe e le radici infuse vengono mescolate, macinate, polverizzate, immerse in una soluzione idroalcolica e lasciate macerare per un periodo lungo vari mesi.

Ogni regione italiana ha il proprio amaro tipico, che ha come ingrediente base erbe o frutta tipica del territorio: ad esempio, le regioni alpine producono amari con radici, di fiori ed erbe di alta montagna; nelle regioni del centro Italia come l’Abbruzzo si usa una grande varietà di erbe ed estratti naturali, mentre in Campania e Puglia è diffuso il limoncello, l’amaro ottenuto dalla macerazione di scorza di limoni.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M