Blog Post

Appendiabiti | Glossario dell’artigianato

Appendiabiti:

appendiabiti o attaccapanni

per appendiabiti o attaccapanni si intende un arnese o anche un complemento d’arredo usato per appendere appunto abiti e indumenti, dai giubbini ai cappelli, dalle sciarpe ai cappotti. L’appendiabiti può essere di varia forma e di vario materiale, a piantana, sospeso e attaccato al muro, in legno, metallo, leghe metalliche, plastica e così via. Esistono appendiabiti di design, che arredano, appendiabiti magici (a scomparsa), modelli pensati per la stanza dei bimbi o per l’ingresso di casa.

Ci sono quindi vari tipi di appendiabiti o attaccapanni, i più semplici dei quali sono rappresentati da quelli da armadio, le cosiddette grucce o ometti o appendini. Ma da quando esistono gli appendiabiti?

Appendiabiti o attaccapanni: cenni storici e modelli

I primi modelli di appendiabiti o attaccapanni risalgono alla metà del diciannovesimo secolo. Sarebbero nati per l’esigenza di sistemare i pomposi vestiti vittoriani di crinolina, facili a sgualcirsi. Gli abiti venivano così appesi, l’unico modo per conservarli al meglio. I primi modelli di “ometto” – nome derivato dalla forma di piccola spalla dell’appendino – erano stati pensati per i cappotti, le camicie e le giacche da uomo.

Sarebbe stato il presidente americano Thomas Jefferson (1743 – 1826)  a inventare il primo prototipo dell’appendino, un gancio di legno per appenderei i vestiti. Le grucce cominciarono a essere commercializzate solo nel secolo successivo sul suolo statunitense, nei primi del 1900 in Michigan. Nel 1932 Schuyler C. Hulett depositò un brevettò di gruccia migliore, in grado di tenere gli abiti più dritti. Solo nel 1935 venne aggiunta la barra inferiore a opera di Elmer D. Rogers.

Tipi di gruccia

Abbiamo due tipi di gruccia o appendino. La gruccia a spalle, usata per non far sgualcire gli abiti delle parti superiori del corpo, può avere o meno la barra inferiore, nel caso ce l’ha serve anche per appendere gonne o pantaloni. Un unico arnese che può servire per sistemare un intero abito da uomo (pantalone, camicia e giacca) o un tailleur. La gruccia con morsetto a clip è invece l’ideale per appendere i vestiti della parte inferiore del corpo, come i pantaloni, oppure indumenti femminili come le gonne.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M