La ricetta dei cannelloni alla sorrentina
Un primo piatto molto sfizioso e la cui preparazione richiede certamente un alto grado di pazienza sono i cannelloni alla sorrentina. Un gusto semplice, mediterraneo, che va incontro ai gusti dei palati più diversi. Vediamo quali ingredienti servono e come procedere alla realizzazione di questa…
Chiodi di garofano | Glossario dell’artigianato
Chiodi di garofano: i chiodi di garofano sono una spezia che si ricava da una pianta, la Syzygium aromaticum (conosciuta anche come Eugenia caryophyllata), un albero che appartiene alla famiglia delle Myrtaceae. Nell’antichità i chiodi di garofano venivano importati in Europa dall’Oriente, mentre nel Cinquecento…
Dati Istat: il commercio online vola. A luglio 2018 +13,6% rispetto al 2017
L’Istat, Istituto nazionale di statistica, ha pubblicato oggi i dati relativi all’andamento del commercio al dettaglio a luglio 2018 e nel emerso che il dato più positivo lo ha registrato il commercio online. Rispetto a luglio 2017, infatti, si è registrato un incremento del 13,6%…
Salsiccia di Bra | Glossario dell’artigianato
Salsiccia di Bra: la salsiccia di Bra (o salciccia di Bra) è un prodotto tipico piemontese P.A.T., che vede tra i suoi ingredienti la carne magra di bovino e la pancetta di suino. E’ di forma cilindrica, con un diametro tra i 2 e i 3…
Soda | Glossario dell’Artigianato
Soda Con il termine soda si intendono due tipi di composti chimici. Il primo è il carbonato di sodio, contenuto in acque minerali e lacustri, nelle ceneri di diversi tipi di alghe e nei depositi salini, come minerale. Il secondo composto è l’idrossido di sodio…
I pezzotti: i tappeti tipici della Valtellina
I pezzotti sono dei tappeti tipici della Valtellina che sono tessuti su telai a mano e sono nati grazie alla genialità, ma anche al senso pratico, dei contadini e dei montanari valtellinesi. Infatti questi tappeti sono nati per “riciclare” pezze, stracci e vecchi abiti, in…
Alcantara | Glossario dell’artigianato
Alcantara: L’alcantara è un tessuto molto simile alla pelle scamosciata, ma decisamente più eco friendly. Esso è realizzato con materiale composito, formato da sottilissime microfibre di poliestere e poliuretano che vengono tra loro combinate attraverso processi tessili e chimici ad alto contenuto tecnologico, ma a…
Alla scoperta dell’olio del Garda, vero oro liquido
Una particolarità ha reso celebre il Lago di Garda, il maggiore lago italiano: ci riferiamo al suo clima mite, che rende il Benaco una vera e propria oasi mediterranea nel cuore del Nord Italia. Grazie alle temperature favorevoli qui si possono coltivare prodotti agricoli che…
Ricetta del merluzzo con mandorle e salsa ai capperi
Per un secondo piatto leggero, molto semplice da preparare, ma allo stesso tempo sofisticato, ecco la ricetta del merluzzo con mandorle e salsa ai capperi. Pochi minuti di preparazione, ma un risultato eccellente, degno di farci sembrare bravissimi cuochi agli occhi dei nostri commensali. Scopriamo…
Sale di Cervia | Glossario dell’artigianato
Sale di Cervia: il sale di Cervia è un sale integrale marino che viene prodotto nella salina di Cervia. E’ a grana grossa ed è caratterizzato da un colore tipico, il rosa, dovuto ad un’alga presente nei bacini (la dunaliella, che è ricca di licopeni…
Ematite: la pietra della forza e dell’energia
L’ematite è un ossido del ferro, un minerale che prende il nome dal termine greco “Hema”, che significa “sangue”. Il motivo è che, durante la sua lavorazione in acqua, si produce una polvere dal colore rosso sangue. C’è però anche una leggenda secondo la quale…
Eccellenze lombarde, l’asparago bianco di Cantello: semplicemente unico
L’asparago bianco di Cantello (Varese) è un asparago dalle caratteristiche particolarissime, diverso da tutti gli altri tipi di asparagi che siamo abituati a conoscere e consumare. Già prodotto De.Co (Denominazione comunale di origine), l’asparago di Cantello ha ottenuto il marchio di Indicazione Geografica Protetta in…