
Bitter | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Bitter:
il bitter è un liquore per aperitivo a bassa gradazione alcolica. Il suo nome, che a volte viene usato come sinonimo di amaro digestivo, deriva dalla parola bitter, che significa amaro in diverse lingue (come olandese e tedesco). Nati con scopi medicinali, e derivati dagli elisir di lunga vita di tradizione medievale, questi liquori ottenuti tramite infusione di erbe e radici in alcool sono stati utilizzati nei secoli per curare diverse patologie.
L’invenzione del bitter così come lo conosciamo oggi invece è piuttosto recente e si può collocare agli inizi dell’Ottocento: i precursori sono stati alcuni liquori inventati da medici e farmacisti, come il Peychaud’s, usato per preparare il sazerac (Antoine Amédée Peychaud – 1830) e il Boker’s Bitters, con all’interno cardamomo, quassia amara e calamo (John G. Boker – 1828), seguiti da altri ideati nel Novecento dai baristi dei locali in cui venivano serviti. Negli anni successivi il loro uso si è esteso ai cocktail, dato che poche gocce di prodotto – più che sufficienti considerato il sapore amaro – sono in grado di donare un maggiore aroma ai drink senza modificarne troppo il gusto.
Capostipite della categoria è l’Angostura, utilizzato per preparare il manhattan: inventato nel 1824 dal dottor Johann Siegert, medico militare dell’Armata di Liberazione di Simon Bolivar è a base di chiodi di garofano, china, radice di genziana, cardamomo ed essenza di arance amare.
Tra i bitter italiani invece ricordiamo l’Aperol e il Campari: il primo, caratterizzato da una bassissima gradazione alcolica (11%) è stato inventato nel 1919 dai fratelli Barbieri di Padova ed è stato presentato in occasione della prima Fiera Campionaria della città veneta, mentre il secondo, che contiene erbe amaricanti e chinotto, è stato ideato intorno al 1860 da Gaspare Campari. Entrambi vengono utilizzati, in base al gusto personale, per preparare lo spritz, anche se la ricetta tradizionale prevede l’uso dell’Aperol.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...