Blog Post

Bitto DOP | Glossario dell’artigianato

Bitto DOP:

bitto

il bitto DOP è un formaggio della Valtellina a denominazione di origine protetta dalle origini molto antiche, che si possono far risalire ai Celti. Il nome deriva dalla parola bitu che significa ‘perenne’.

Si tratta di un formaggio grasso a pasta cotta e semidura che viene prodotto in un periodo che va dal 1° giugno al 30 settembre, corrispondente alla monticazione – ovvero la prima fase della transumanza – negli alpeggi della provincia di Sondrio e di alcuni comuni limitrofi dell’Alta Valle Brembana (ovvero Averara, Carona, Cusio, Foppolo, Mezzoldo, Piazzatorre, Santa Brigida e Valleve) e della provincia di Lecco (Introbio e Premana).

Tutelato dal Consorzio Tutela Formaggi Valtellina Casera e Bitto è caratterizzato da una forma cilindrica e il peso di ogni forma varia da 8 a 25 kg: il latte intero (proveniente da bovine, ma si può aggiungere anche latte di capra in quantità non superiore al 10%) appena munto viene subito lavorato e la cagliata viene cotta ad una temperatura compresa tra i 48° e 52°C. Dopo aver ottenuto le forme il formaggio viene sottoposto alla stagionatura, che deve durare minimo 70 giorni.

Il bitto è uno dei protagonisti della cucina valtellinese, ideale per la preparazione dei pizzoccheri (con la tipica pasta di grano saraceno) o degli sciatt.

Il bitto ‘ribelle’

Prima dell’ottenimento del marchio DOP il bitto si chiamava Formaggio Grasso Valtellina: tra il 1995 e il 1996, con il conferimento della certificazione, il nome è stato cambiato, così come è stato modificato il disciplinare di produzione. Contemporaneamente però alcuni produttori della Valgerola (comuni di Cosio Valtellino, Rasura, Pedesina e Gerola Alta) hanno deciso di continuare a produrre il formaggio secondo il metodo tradizionale. E’ nato così il Bitto storico, ribattezzato Storico ribelle a partire dal 2016, in seguito ad una lunga controversia, per differenziarsi dal Bitto DOP. Lo Storico ribelle è diventato in seguito un presidio Slow Food.


Glossario dell’artigianato | Indice

Foto | di Distretto Agroalimentare di Qualità della ValtellinaOpera propria, CC BY-SA 4.0, Collegamento

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M