
Bresaola | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Bresaola:
la bresaola è un salume dal sapore dolce e delicato che si ottiene dalla lavorazione delle carni crude di diversi animali. Si può fare di bovino, come la famosa bresaola della Valtellina (che vanta anche il riconoscimento IGP), o suino, ma anche di cavallo, prodotta principalmente nelle province di Padova e Asti, di cervo, come quella tipica della provincia di Novara, di zebù o di pesce. Ha una storia antichissima, e le prime testimonianze relative alla sua produzione risalgono ad un periodo che va tra il 1400 e il 1500.
Bresaola, come si fa
Si parte come già detto dalla carne, che si ottiene da diversi tagli come il magatello o la sottofesa: quello più pregiato è sicuramente la punta d’anca. Si passa poi alla salatura, mettendo la materia prima in salamoia per un periodo di un paio di settimane insieme agli aromi, e successivamente si procede con l’insaccatura e la stagionatura.
Come spiega Simone Ferraro, un artigiano valtellinese che offre da anni un prodotto di altissima qualità, il vero segreto sta nella lavorazione (che dura in tutto circa due mesi):
io la faccio senza nitrati e senza conservanti, mentre l’industria ne fa ampio uso. Poi io utilizzo le spezie intere, fresche e macinate, mentre l’industria no. Infine io scarto i pezzi di qualità più bassa
Per quanto riguarda invece la provenienza della carne, su cui spesso si discute quando si parla di bresaola,
la provenienza della carne è certamente importante, ma non può bastare.
Calorie e valori nutrizionali
Grazie al suo elevato contenuto di proteine e di ferro la bresaola è un cibo molto nutriente, digeribile e al tempo stesso ha un bassissimo contenuto di grassi per cui può essere mangiata anche nell’ambito di un regime dietetico ipocalorico: 100 grammi infatti apportano soltanto 151 calorie. L’unica precauzione è ridurne o evitarne il consumo se si soffre di pressione alta, dato che è un salume che viene sottoposto a salatura.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...