
Cacao | Glossario dell’artigianato
Cacao:
Il cacao, il cui nome scientifico è Theobroma cacao, è una pianta arborea appartenente alla famiglia delle sterculiacee, originaria dell’America del Sud. L’albero può raggiungere un’altezza dai 5 ai 10 metri, ha fiori inseriti direttamente sul fusto e produce grossi frutti a bacca allungata, chiamati cabosse, che possono essere di colori dal verde al giallastro o rossastro, a seconda delle varietà.
In queste bacche, immersi nella polpa molle, bianca e asprigna, ci sono i semi, che possono essere dai 20 agli 80 per ogni bacca e che sono grandi quanto una fava, di forma ovale e piatti. Proprio questi semi sono le parti della pianta utilizzate per ottenere il cacao in polvere che trova una vastissima applicazione in cucina e in particolare in pasticceria.
Per ottenere la polvere di cacao, i semi vengono fatti fermentare, poi vengono sgusciati e torrefatti. In seguito si procede alla macinazione che ci consegna il cacao in polvere, un alimento che ha un alto valore nutritivo, è composto di grassi, sostanze azotate e sali minerali. Esso è facile da digerire e ha un effetto stimolante grazie alla teobromina. Dalle sostanze grasse dei semi si ricava invece il burro di cacao, che si usa nella cosmesi e in farmaceutica.
Cacao: cenni storici
I primi scopritori e coltivatori di questo alimento sono stati i Maya, mentre gli europei lo scoprirono grazie a Cristoforo Colombo, che ricevette in dono alcuni semi durante un viaggio a Guanaja, poi Hernan Cortés lo importò e il primo prodotto realizzato fu la cioccolata (bevanda). Fino dal XVIII secolo il cacao era considerato un genere di lusso per le sue origini esotiche, poi, quando in Svizzera si sviluppò la produzione della cioccolata grazie ai Lindt e i Peter, la sua coltivazione subì un tale impulso che ingenti capitali europei furono investiti nelle piantagioni brasiliane e venezuelane.
Nel XIX secolo il cacao venne introdotto dagli inglesi in alcuni Paesi dell’Africa occidentale e divenne per loro una coltivazione fondamentale e di primo piano nella propria struttura economica, anche se per i produttori africani una vera rilevanza per l’economia interna il cacao la conquistò soprattutto grazie al processo di decolonizzazione.
Virtù del cacao:
Il cacao è un potente antiossidante, inoltre, grazie alla teobromina, aiuta a combattere l’ipertensione e a superare l’affaticamento fisico, poiché agisce direttamente sui centri nervosi. La teobromina è inoltre fortemente diuretica.
Il burro di cacao, la sostanza grassa di colore bianco-giallastro presente nei semi, favorisce la cicatrizzazione delle ferite e idrata la pelle. Del cacao non si butta via neanche la buccia, che viene data come pacciame e come concime organico, inoltre è un biocida antiparassitario del terreno e aiuta a renderlo più fertile.
Glossario dell’artigianato | Indice

Il nostro succo di bergamotto puro di Reggio Calabria è ottenuto ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Scopri la collana Marimino® Felicità Edition, un gioiello unico che porterà ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità imperdibile per ottenere un ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




I nostri tarallini pugliesi sono un prodotto salato da forno tiipco ...



Articoli correlati
Articoli correlati
ARTIGIANO IN FIERA 2023 BIOLOGICO, VEGANO, SENZA GLUTINE E I PRODOTTI DELLO STARE BENE
- 0
- 1 min
Come profumare la casa al naturale
- 0
- 1 min
Risotto alla birra: con lo speck e ai funghi. Due ricette facili
- 0
- 1 min
Sei regali di Natale artigianali per fare bella figura
- 0
- 1 min
Lebkuchen, i biscotti di Natale altoatesini: tutto il gusto della tradizione
- 0
- 1 min
Liquori per dolci: i migliori ingredienti per ricette di dessert sfiziosi
- 0
- 1 min