
Calamaro | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Calamaro:
il calamaro è un mollusco che appartiene alla famiglia delle Loliginidae. E’ un cefalopode e si distingue dal totano, un mollusco simile, per alcune caratteristiche: si devono osservare il colore (il totano è più chiaro, assume una colorazione che va dal bianco al rossiccio), i tentacoli (quelli del calamaro sono privi dei piccoli uncini presenti su quelli del totano) e la coda (il totano ha una pinna che forma una sorta di triangolo, mentre i calamari presentano due pinne sottili che si estendono lungo il corpo).
Ne esistono numerose varietà: quelle più conosciute sono il cosiddetto calamaro comune o europeo (Loligo vulgaris) che vive nelle acque del Mare del Nord, del Mare Mediterraneo e lungo la costa dell’Africa occidentale, che si avvicina alle coste tra il mese di gennaio e quello di luglio per riprodursi, e il Loligo reynaudii, o calamaro del Capo di Buona Speranza, che vive in Sud Africa. Invece i cosiddetti calamari giganti, che possono raggiungere dimensioni notevoli, appartengono alla famiglia delle Architeuthidae e delle Ommastrephidae.
La pesca dei calamari viene solitamente effettuata con uno strumento provvisto di ami chiamato totanara: i pescatori lanciano la totanara in mare e la muovono continuamente. A causa di questo movimento il mollusco, che è un predatore, la scambierà per un pesce e la afferrerà. Solo in quel momento la totanara si potrà estrarre dall’acqua.
Per quanto riguarda invece gli aspetti nutrizionali i calamari contengono vitamina A e sali minerali (come sodio, potassio, iodio, calcio, magnesio e fosforo). Le loro carni sono saporite e si prestano a numerosi utilizzi in cucina: una volta puliti, dopo aver eliminato tutte le interiora – compresa la ghiandola dell’inchiostro, che il calamaro utilizza per difendersi in caso di pericolo -, si possono riempire e cuocere in forno, alla griglia o al sugo di pomodoro oppure, dopo averli tagliati a rondelle e ricoperti con una pastella, si possono friggere. I calamari sono anche l’ingrediente principale di una ricetta tipica della cucina napoletana, la calamarata.
Glossario dell’artigianato | Indice

Il nostro succo di bergamotto puro di Reggio Calabria è ottenuto ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...