Blog Post

Calendula | Glossario dell’artigianato

Calendula:

calendula

la calendula è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Asteraceae, i cui caratteristici fiori – dai colori che variano dal giallo all’arancione – sbocciano tra la primavera e l’estate. Si tratta di una pianta molto resistente, che riesce a crescere fino a 600 metri di altitudine, ed è molto utilizzata nella fitoterapia e nella cosmesi per le sue numerose proprietà.

Secondo la tradizione il suo nome deriva dalla parola latina calendae, che significa primo giorno del mese, o da calendario: questo perché i suoi fiori si aprono al mattino e si richiudono la sera ogni giorno (da qui anche il nome alternativo Solis sponsa ovvero sposa del sole, ritrovato in alcuni testi di epoca medievale). E se i fiori al mattino non si aprono molto probabilmente, così insegnano i contadini, pioverà.

Proprietà della calendula

Al suo interno il fiore contiene numerose sostanze come vitamine (C e A, quest’ultima presente soprattutto nella tintura madre), flavonoidi, carotenoidi e altri antiossidanti naturali. Grazie alla sua azione antispasmodica la calendula è un toccasana in caso di dolori addominali e mestruali, ed è l’ideale per trattare le affezioni della pelle (infiammazioni, scottature, acne e ferite) e cavo orale (gengiviti, afte), considerata la sua azione antinfiammatoria, cicatrizzante e antisettica. Non a caso si trova come ingrediente all’interno delle creme per il corpo, per il viso e nei detergenti.

Come usarla

Con questo fiore, che si può trovare in commercio sia secco che sotto forma di tintura madre, si può preparare facilmente un infuso: basta mettere in infusione per 5 minuti un cucchiaio di calendula per ogni tazza d’acqua bollente. Per fare il decotto invece si devono far bollire i fiori in acqua per 5 minuti, e sia il decotto che l’infuso si possono bere dopo che l’acqua si è raffreddata, dopo aver accuratamente filtrato il tutto. Ma la calendula si può usare anche in cucina, per preparare risotti, piatti di carne e per dare un tocco di colore e salute alle insalate.

READ ARTICLE IN ENGLISH

Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M