
Calendula | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Calendula:
la calendula è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Asteraceae, i cui caratteristici fiori – dai colori che variano dal giallo all’arancione – sbocciano tra la primavera e l’estate. Si tratta di una pianta molto resistente, che riesce a crescere fino a 600 metri di altitudine, ed è molto utilizzata nella fitoterapia e nella cosmesi per le sue numerose proprietà.
Secondo la tradizione il suo nome deriva dalla parola latina calendae, che significa primo giorno del mese, o da calendario: questo perché i suoi fiori si aprono al mattino e si richiudono la sera ogni giorno (da qui anche il nome alternativo Solis sponsa ovvero sposa del sole, ritrovato in alcuni testi di epoca medievale). E se i fiori al mattino non si aprono molto probabilmente, così insegnano i contadini, pioverà.
Proprietà della calendula
Al suo interno il fiore contiene numerose sostanze come vitamine (C e A, quest’ultima presente soprattutto nella tintura madre), flavonoidi, carotenoidi e altri antiossidanti naturali. Grazie alla sua azione antispasmodica la calendula è un toccasana in caso di dolori addominali e mestruali, ed è l’ideale per trattare le affezioni della pelle (infiammazioni, scottature, acne e ferite) e cavo orale (gengiviti, afte), considerata la sua azione antinfiammatoria, cicatrizzante e antisettica. Non a caso si trova come ingrediente all’interno delle creme per il corpo, per il viso e nei detergenti.
Come usarla
Con questo fiore, che si può trovare in commercio sia secco che sotto forma di tintura madre, si può preparare facilmente un infuso: basta mettere in infusione per 5 minuti un cucchiaio di calendula per ogni tazza d’acqua bollente. Per fare il decotto invece si devono far bollire i fiori in acqua per 5 minuti, e sia il decotto che l’infuso si possono bere dopo che l’acqua si è raffreddata, dopo aver accuratamente filtrato il tutto. Ma la calendula si può usare anche in cucina, per preparare risotti, piatti di carne e per dare un tocco di colore e salute alle insalate.
Glossario dell’artigianato | Indice

Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




Il nostro succo di bergamotto puro di Reggio Calabria è ottenuto ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...