
Candito | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Candito:
il candito è un frutto che è stato sottoposto al processo di canditura, ovvero l’immersione in uno sciroppo di zucchero.
Storia dei canditi
Anche le civiltà antiche utilizzavano la conservazione nello zucchero, e il nome candito deriva da una parola araba, qandat, trascrizione della parola khandakah in sanscrito, che significa zucchero. Furono proprio gli arabi infatti a introdurre la canditura così come la conosciamo oggi, che è arrivata in Europa grazie ai mercanti veneziani e genovesi.
Come si ottengono
La canditura può essere effettuata sia artigianalmente che a livello industriale. Il procedimento viene effettuato a freddo e in alternativa allo zucchero si può anche utilizzare il miele. La canditura avviene per osmosi: l’acqua naturalmente presente all’interno della frutta viene gradualmente sostituita dallo zucchero e parallelamente si perdono le naturali proprietà nutritive. Lo sciroppo viene poi in un secondo momento scaldato, e ci può essere una ulteriore aggiunta di zucchero prima di sottoporre la frutta ad una nuova immersione.
Per ottenere i cosiddetti canditi alla parigina la frutta candita viene ulteriormente ricoperta di zucchero in superficie con una sorta di glassatura.
Si possono candire tutte le parti del frutto: dalle scorze, come nel caso di limone, arancia e cedro, alla polpa, ma anche la radice come nel caso dello zenzero. Per facilitare il procedimento la frutta prima dell’immersione viene tagliata a pezzetti mentre per candire un frutto intero (come avviene ad esempio con le ciliegie, le albicocche, le castagne – i famosi marron glacé -) bisogna praticare sulla superficie dei piccoli fori. Anche i fiori si possono trasformare in canditi, solo a scopo ornamentale.
Come si usano i canditi
I canditi sono ingredienti immancabili in numerosi dolci della tradizione italiana, come la colomba, il panettone, la pastiera, il panforte e la cassata siciliana, ma possono essere anche consumati da soli, ad esempio ricoperti di cioccolato.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...