
Carboidrati | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Carboidrati:
I carboidrati sono dei composti organici chiamati anche saccaridi, idrati di carbonio o più correttamente glucidi. Essi costituiscono un ampio gruppo di sostanze formate da carbonio, idrogeno e ossigeno.
Il termine carboidrati è stato utilizzato perché i primi composti di questo tipo avevano una formula chimica in cui idrogeno e ossigeno compiono nella stessa proporzione in cui si trovano nell’acqua Cn(H2O)n, ma in realtà questa proporzione è presente anche in composti che non sono carboidrati e, al contrario, alcuni carboidrati hanno una proporzione di idrogeno e ossigeno diversa dall’acqua. Per questo il termine più corretto per riferirsi a questi composti è glucidi, dal greco “γλυκύς”, “glucùs”, che significa “dolce”.
I glucidi sono tra i principali componenti della materia vivente con grassi e proteine e sono importanti sia nella vita animale, sia in quella vegetale: sono essenziali al mantenimento dell’attività funzionale delle cellule e inoltre costituiscono il materiale strutturale e di riserva degli esseri viventi.
Dal punto di vista chimico i carboidrati vengono classificati in base alle unità ripetitive (monomeri) che li compongono e dunque possono essere monosaccaridi, oligosaccaridi (disaccaridi o trisaccaridi) e polisaccaridi. I monosaccaridi e gli oligosaccaridi sono carboidrati semplici, sono cristallini, solubili e di sapore dolce (gli zuccheri), invece i polisaccaridi sono carboidrati complessi e risultano insolubili (come la cellulosa) o danno soluzioni colloidali (come l’amido).
Pur non essendo indispensabili come le proteine e i grassi, i carboidrati sono comunque necessari nell’alimentazione, perché una dieta che ne è completamente priva espone al rischio di chetosi o acetonemia, ossia un’alterazione del metabolismo di acidi grassi.
Spesso vengono indicati impropriamente come “carboidrati” i cibi che ne sono più ricchi, come la pasta, il pane, le patate. Ne contengono in grandi quantità anche il riso, i cereali, la crusca e i legumi. In particolare il tipo di composto organico della classe dei carboidrati più presente in questo tipo di alimenti è l’amido.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...