
Castagnaccio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Castagnaccio:
Il castagnaccio è un piatto italiano tipico del periodo autunnale, poiché è ottenuto con la farina di castagna che, appunto, è un frutto disponibile in autunno. La sua origine è quella di un piatto povero, creato dai contadini delle zone appenniniche che avevano una grande disponibilità di castagne.
Non si ha la certezza su dove e come sia stato inventato, perché è diffuso in molte regioni italiane e ognuna ne reclama l’invenzione, tuttavia, secondo un testo risalente al 1553 e firmato da Ortensio Landi, a creare questo piatto sarebbe stato Pilade da Lucca.
In effetti proprio la versione toscana del castagnaccio è la più nota e si presenta come una torta sottile fatta con farina di castagne, olio extravergine d’oliva, acqua, uvetta e pinoli. A Firenze viene chiamato anche “migliaccio”, a Livorno, se è alto più di 3 cm viene chiamato “toppone”, altri nomi diffusi sono “pattona” (quando si presenta come una polenta dolce), “baldino”, “ghiringhio”, “castignà”.
A Lucca viene chiamata anche “torta di neccio”, mentre i “necci” sono una sorta di castagnacci in miniatura, perché sono delle piccole frittelle sottili ottenute con acqua e farina di castagne, talvolta ripiene di ricotta.
Ogni regione ha una propria versione del castagnaccio (qui quella toscana, ligure e pugliese). L’ideale è mangiarlo con miele di castagno, ricotta, vino novello o altri vini dolci come il vin santo.
Glossario dell’artigianato | Indice
Foto di Lemone [GFDL o CC BY-SA 4.0-3.0-2.5-2.0-1.0], via Wikimedia Commons
SalvaSalvaSalvaSalva

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...