Blog Post

Centella asiatica | Glossario dell’artigianato

Centella asiatica:

Centella asiaticaLa centella asiatica è una pianta officinale che fa parte della famiglia delle Apiaceae od Ombrellifere ed è nota anche come “tigre del prato”. Cresce spontaneamente in ambienti umidi e paludosi, soprattutto in Asia, nella fascia pantropicale e in particolare in India, ma la si può ormai trovare anche in Africa, in Australia e in Sud America.

Di questa pianta vengono usate le parti aree, quindi le foglie, i piccioli e gli stoloni, che vengono recisi al momento della fioritura e dai quali si ricava una sostanza che ha numerose proprietà e per questo trova molti impieghi in erboristeria ed è tipica della tradizione medica indiana. Solo raramente si usano anche le radici.

Ha fusto strisciante, stoloni lunghi e foglie palmi-nervi lungamente picconate, tondeggianti e di un colore grigio-verde, mentre il margine è dentellato. Il picciolo è sottile e si espande alla base, se esposto al sole diventa di un colore rosso. Questa pianta ha dei piccoli fiori rosso-violacei, riuniti in ombrelle, mentre i frutti sono dei piccoli acheni bruno scuri.

Per cosa usare la centella asiatica

Maschera viso alla centella asiatica
Maschera viso alla centella asiatica e bambù

I motivi per cui viene usata la centella asiatica sono numerosi e viene impiegata sia per uso esterno, sia per uso interno. Quest’ultimo è sconsigliato in caso di gravidanza o allattamento, mentre applicata sulla pelle sostanzialmente non presenta mai controindicazioni.

Questa pianta è utile soprattutto per ridurre la pressione sanguigna, per le sue proprietà antinfiammatorie e per la sua capacità di stimolare la produzione di collagene. È consigliata in caso di insufficienza venosa cronica delle gambe con varici e vene varicose, contro la cellulite, contro le emorroidi e le ragadi, ma anche contro ulcere gastriche o cutanee contro la psoriasi.

La sua principale proprietà è quella di aumentare il tono venoso e proteggere le pareti dei vasi sanguigni, contrastando, dunque, la fragilità capillare. Questa capacità è dovuta al fatto che la centella asiatica stimola la sintesi del collagene a livello delle pareti delle vene. E sempre per questo motivo viene usata anche esternamente, sulla pelle, per migliorarne l’aspetto. Ha infatti proprietà cicatrizzanti e lenitive grazie alle quali aiuta l’epidermide a essere più sana e più tonica, dunque anche più giovane.

Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M