
Centerbe | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Centerbe:
il liquore centerbe o centerba è un liquore abruzzese a base di erbe di montagna dal gusto forte e secco e dalla rinomata tradizione artigianale, a base di alcol puro a 95°, acqua e infuso di diverse erbe. Prodotto Tipico d’Abruzzo questo distillato dal colore verde smeraldo ha un’elevata gradazione alcolica (sui 70°) ed è prodotto secondo le antiche tecniche tramandate di generazione in generazione, il tutto per un prodotto unico, grazie all’aroma delle circa 100 erbe officinali e aromatiche di montagna che costituiscono la sua essenza.
Il liquore centerbe è un’invenzione tutta abruzzese, la cui ricetta originaria sarebbe nata in un luogo preciso, l’Abbazia di San Clemente a Casauria, e poi perfezionata a fine 1700 dal farmacista di Tocco di Casauria Beniamino Toro che inizialmente impiegò il suo centerbe per curare i malati di peste.
Produzione e usi del liquore centerbe o centerba
Il centerbe viene prodotto tramite infusione a freddo e distillazione di quasi cento erbe aromatiche e officinali delle montagne d’Abruzzo, in particolare di quelle che crescono sui monti della Majella. Le erbe raccolte vengono prima pulite e lavate quindi sottoposte ad essiccazione e a successiva macerazione in alcol purissimo per tempi di infusione compresi tra due e quattro mesi. Dopo la diluizione e distillazione, il liquore assumerà le sue caratteristiche note aromatiche.
È il sapiente dosaggio delle diverse erbe selezionate che conferisce al liquore il suo sapore e il suo aroma inconfondibili. Ideale per la correzione di cocktail e piatti flambé, ma anche di latte, cioccolata calda e caffè, il liquore centerbe o centerba – detto anche latte di suocera – se bevuto liscio è un ottimo digestivo grazie al suo sapore forte sì ma gentile.
Con il liquore si fa anche un cremosissimo risotto alla centerba, facile e veloce da preparare: si fa soffriggere la cipolla tagliata a pezzetti nel burro, poi si aggiunge il riso, per farlo tostare, bagnando con il vino e irrorando man mano di brodo. A metà cottura, il brodo viene corretto con metà bicchiere di centerba per poi proseguire con la cottura e mantecare con burro e formaggio grattugiato prima di servire.
Ma con il centerbe si possono preparare anche dei dolci. Un esempio è la cassata abruzzese, che vede questo liquore tra gli ingredienti indispensabili: nello specifico si utilizza per bagnare le basi di pan di Spagna necessarie per comporre il dessert. Per completare il tutto infatti le basi devono essere prima inumidite a dovere – per rendere il pan di Spagna più soffice e meno stopposo – poi devono essere ricoperte con creme golose contenenti cacao, uova, zucchero a velo, insieme a torrone, cioccolato e croccante tritati.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...