Blog Post

Centerbe | Glossario dell’artigianato

Centerbe:

liquore centerbe o centerba

il liquore centerbe o centerba è un liquore abruzzese a base di erbe di montagna dal gusto forte e secco e dalla rinomata tradizione artigianale, a base di alcol puro a 95°, acqua e infuso di diverse erbe. Prodotto Tipico d’Abruzzo questo distillato dal colore verde smeraldo ha un’elevata gradazione alcolica (sui 70°) ed è prodotto secondo le antiche tecniche tramandate di generazione in generazione, il tutto per un prodotto unico, grazie all’aroma delle circa 100 erbe officinali e aromatiche di montagna che costituiscono la sua essenza.

Il liquore centerbe è un’invenzione tutta abruzzese, la cui ricetta originaria sarebbe nata in un luogo preciso, l’Abbazia di San Clemente a Casauria, e poi perfezionata a fine 1700 dal farmacista di Tocco di Casauria Beniamino Toro che inizialmente impiegò il suo centerbe per curare i malati di peste.

Produzione e usi del liquore centerbe o centerba

Il centerbe viene prodotto tramite infusione a freddo e distillazione di quasi cento erbe aromatiche e officinali delle montagne d’Abruzzo, in particolare di quelle che crescono sui monti della Majella. Le erbe raccolte vengono prima pulite e lavate quindi sottoposte ad essiccazione e a successiva macerazione in alcol purissimo per tempi di infusione compresi tra due e quattro mesi. Dopo la diluizione e distillazione, il liquore assumerà le sue caratteristiche note aromatiche.

È il sapiente dosaggio delle diverse erbe selezionate che conferisce al liquore il suo sapore e il suo aroma inconfondibili. Ideale per la correzione di cocktail e piatti flambé, ma anche di latte, cioccolata calda e caffè, il liquore centerbe o centerba – detto anche latte di suocera – se bevuto liscio è un ottimo digestivo grazie al suo sapore forte sì ma gentile.

Con il liquore si fa anche un cremosissimo risotto alla centerba, facile e veloce da preparare: si fa soffriggere la cipolla tagliata a pezzetti nel burro, poi si aggiunge il riso, per farlo tostare, bagnando con il vino e irrorando man mano di brodo. A metà cottura, il brodo viene corretto con metà bicchiere di centerba per poi proseguire con la cottura e mantecare con burro e formaggio grattugiato prima di servire.

Ma con il centerbe si possono preparare anche dei dolci. Un esempio è la cassata abruzzese, che vede questo liquore tra gli ingredienti indispensabili: nello specifico si utilizza per bagnare le basi di pan di Spagna necessarie per comporre il dessert. Per completare il tutto infatti le basi devono essere prima inumidite a dovere – per rendere il pan di Spagna più soffice e meno stopposo – poi devono essere ricoperte con creme golose contenenti cacao, uova, zucchero a velo, insieme a torrone, cioccolato e croccante tritati.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M