
Chiacchiere (dolci) | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Chiacchiere:
Le chiacchiere sono uno dei dolci più tipici del periodo di Carnevale e sono conosciute in tutta Italia con diversi nomi da regione a regione e lo stesso avviene anche nel resto d’Europa.
Sono dei dolci molto semplici da preparare, ritagliati da una sfoglia a forma di rettangoli, rombi dentellati o nastri. Possono essere fritte o cotte al forno, quasi sempre vengono ricoperte con zucchero a velo, ma si possono gustare anche in altri modi, per esempio con il miele, il cioccolato, il mascarpone montato, dei liquori.
La loro origine è da rintracciare nelle frictilia dell’Antica Roma, ossia dei dolci che venivano fritti nel grasso proprio nel periodo dei Saturnali, che sono considerati gli antenati del Carnevale.
Ingredienti genuini per gustare al meglio le chiacchiere di Carnevale
[metaslider id=”56735″]
Il termine chiacchiere è usato in gran parte dell’Italia, ma sono note anche come frappe, mentre in alcune zone hanno dei nomi diversi. Per esempio in Toscana si va da cenci o progetti nella Valdarno a strufoli nella Maremma (e melatelli quando vengono servite con il miele), nel Nord-Est, dal Veneto al Trentino, sono chiamate crostoli (più diverse varianti come grostoli, grostoi, grustal), tra Mantova e Brescia sono chiamate lattughe, in Romagna fiocchetti, in Piemonte risole, ma solo per citare alcuni dei tantissimi nomi con cui sono conosciute.
Qui trovate la ricetta per farle sia fritte sia al forno. mentre per gli ingredienti potete farvi un giro Su Artimondo, l’e-commerce di Artigiano in Fiera dove trovate tanti prodotti genuini e nello specifico delle chiacchiere potete acquistare sia le farine, di diversi tipi, con cui prepararle, sia creme spalmabili, miele artigianale e liquori con cui abbinarle per gustarle al meglio.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...