
Chilometro zero | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Chilometro zero:
si parla di chilometro zero quando la produzione e il commercio di un bene avvengono nella stessa zona. Ci si riferisce quindi soprattutto in ambito alimentare a prodotti che possono offrire una maggiore garanzia di qualità e sicurezza rispetto a quelli che provengono da altre parti del mondo, in riferimento anche a tutti i controlli che vengono effettuati durante le fasi produttive. Viene garantito infatti il non utilizzo di sostanze potenzialmente dannose che vengono permesse in altri Paesi (le coltivazioni a chilometro zero sono solitamente biologiche e si mettono in atto metodi biodinamici, senza utilizzare additivi o pesticidi).
Chilometro zero si riferisce anche al trasporto, e visto che la distanza da percorrere tra produttore e consumatore è minore questi prodotti hanno un impatto molto basso sull’inquinamento globale. Un esempio di alimento a chilometro zero può essere ad esempio un formaggio prodotto in un caseificio e venduto nella stessa città, provincia o regione, mentre alimenti non a chilometro zero sono ad esempio i frutti tropicali, che per arrivare in Italia dalle aree in cui vengono prodotti devono compiere un lungo viaggio, che avviene anche via mare o via aereo, con un notevole dispendio di carburante.
In Italia si è iniziato a parlare di chilometro zero a partire da un’iniziativa lanciata da Coldiretti nel 2008, che si ispirava ad alcune teorie originarie del Regno Unito (food miles) e che ha dato il via – negli anni successivi – a numerose leggi regionali (come le Norme per orientare e sostenere il consumo dei prodotti agricoli di origine regionale della Regione Veneto nel 2008).
Contemporaneamente alla diffusione della filosofia del km 0 sono nati anche i farmer’s market, i mercatini in cui i produttori locali vendono direttamente le loro merci e oggi, grazie alle iniziative di alcune aziende della grande distribuzione, riusciamo a trovare questi prodotti anche al supermercato.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...