
Ciambellone | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Ciambellone:
il ciambellone è uno dei dolci fatti in casa più tipici della tradizione italiana, preparato con pasta lievitata e cotto al forno, ha la classica forma rotonda con un buco al centro. L’espressione “non tutte le ciambelle vengono con il buco” sta a significare che non sempre tutto va a meraviglia, come previsto o come vorremmo: modi dire a parte in realtà in alcune aree della Romagna con il termine ciambella non si intende il dolce dalla forma toroidale ma uno a forma di panetto, ricoperto di granelli di zucchero, seppur gli ingredienti base e la consistenza della pasta sono praticamente uguali.
Ciambella o ciambellone?
La ciambella viene chiamata anche e forse più propriamente ciambellone per distinguerla dalle ciambelle piccole (al forno o fritte,) o per indicare una maggiorazione delle dosi per un dolce di dimensioni più grandi. Gli ingredienti base sono farina, latte, zucchero, uova, olio d’oliva o burro e lievito con l’aggiunta di altri ingredienti come cacao, yogurt, liquori e così via.
Nella tradizione contadina la ciambella o ciambellone era il dolce sempre presente sulle tavole dei giorni di festa, quando la famiglia si riuniva per un battesimo, una comunione, un matrimonio, ma anche per festeggiare un compleanno o semplicemente era il dolce della domenica. Anticamente la crema con cui veniva farcita veniva cotta nei paioli in rame.
Il dolce delle folle: tradizione e varianti
Soffice e nutriente quanto gustoso il “dolce delle folle” – così veniva chiamata la ciambella – era la settima delle portate previste per le libagioni nel giorno della trebbiatura del grano. Ogni regione, provincia, paese, frazione e famiglia d’Italia ha la sua ricetta di ciambella o ciambellone che dir si voglia, prediligendo nell’impasto e nella farcitura questo o quell’ingrediente.
Abbiamo detto della forma differente che il dolce assume in Emilia-Romagna, specie in provincia di Forlì, ma è molto famosa anche la ciambella marchigiana, che nella zona del Montefeltro viene preparata con l’acqua al posto dell’olio.
Tra le varianti di ciambella più diffuse e apprezzate quella bicolore, ottenuta aggiungendo semplicemente a una parte, o a più parti, dell’impasto della polvere di cacao. La ciambella di solito viene decorata in superficie con lo zucchero a velo, ma anche con glassa di zucchero, gocce di cioccolato e diavoletti colorati.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...