Blog Post

Ciambellone | Glossario dell’artigianato

Ciambellone:

ciambella o ciambelle

il ciambellone è uno dei dolci fatti in casa più tipici della tradizione italiana, preparato con pasta lievitata e cotto al forno, ha la classica forma rotonda con un buco al centro. L’espressione “non tutte le ciambelle vengono con il buco” sta a significare che non sempre tutto va a meraviglia, come previsto o come vorremmo: modi dire a parte in realtà in alcune aree della Romagna con il termine ciambella non si intende il dolce dalla forma toroidale ma uno a forma di panetto, ricoperto di granelli di zucchero, seppur gli ingredienti base e la consistenza della pasta sono praticamente uguali.

Ciambella o ciambellone?

La ciambella viene chiamata anche e forse più propriamente ciambellone per distinguerla dalle ciambelle piccole (al forno o fritte,) o per indicare una maggiorazione delle dosi per un dolce di dimensioni più grandi. Gli ingredienti base sono farina, latte, zucchero, uova, olio d’oliva o burro e lievito con l’aggiunta di altri ingredienti come cacao, yogurt, liquori e così via.

Nella tradizione contadina la ciambella o ciambellone era il dolce sempre presente sulle tavole dei giorni di festa, quando la famiglia si riuniva per un battesimo, una comunione, un matrimonio, ma anche per festeggiare un compleanno o semplicemente era il dolce della domenica. Anticamente la crema con cui veniva farcita veniva cotta nei paioli in rame.

Il dolce delle folle: tradizione e varianti

Soffice e nutriente quanto gustoso il “dolce delle folle” – così veniva chiamata la ciambella – era la settima delle portate previste per le libagioni nel giorno della trebbiatura del grano. Ogni regione, provincia, paese, frazione e famiglia d’Italia ha la sua ricetta di ciambella o ciambellone che dir si voglia, prediligendo nell’impasto e nella farcitura questo o quell’ingrediente.

Abbiamo detto della forma differente che il dolce assume in Emilia-Romagna, specie in provincia di Forlì, ma è molto famosa anche la ciambella marchigiana, che nella zona del Montefeltro viene preparata con l’acqua al posto dell’olio.

Tra le varianti di ciambella più diffuse e apprezzate quella bicolore, ottenuta aggiungendo semplicemente a una parte, o a più parti, dell’impasto della polvere di cacao. La ciambella di solito viene decorata in superficie con lo  zucchero a velo, ma anche con glassa di zucchero, gocce di cioccolato e diavoletti colorati.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M