
Cima di rapa | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Cima di rapa:
La cima di rapa è un ortaggio legato al territorio italiano e diffuso in particolare in quattro regioni: Lazio, Campania, Puglia e Molise. Le infiorescenze in boccio delle cime di rapa sono chiamate broccoletti a Roma, cime di rapa in Puglia, rapini in Toscana e mazzareddra in Sicilia. Oltre alle infiorescenze, nella cucina tradizionale regionale vengono utilizzate le foglie più tenere e le piante più giovani, non più alte di 15 centimetri, per il gusto meno amaro. In alcune zone, invece, vengono utilizzate le piante più mature e più alte, proprio per il loro caratteristico sapore amaro.
Cima di rapa, proprietà e usi in cucina
Le cime di rapa rappresentano la cucina tradizionale pugliese e campana grazie ai due piatti più famosi: le orecchiette alle cime di rapa in Puglia e la pizza con salsiccia e friarelli in Campania. Altri modi diffusi per preparare questa verdura è ripassata in padella con olio extra vergine d’oliva, aglio e peperoncino oppure lessata con l’aggiunta di olio a crudo.
La stagionalità delle cime di rapa va dall’autunno alla primavera, in base al ciclo più o meno lungo della pianta: è una verdura prettamente invernale, perché resiste anche alle basse temperature. Per distinguere la qualità della cima di rapa basta guardare l’infiorescenza: se i fiori sono troppo aperti o addirittura fioriti, la cima di rapa non è commestibile. Viceversa, più è precoce l’infiorescenza, più prelibata sarà la verdura.
La cima di rapa è un ortaggio indicato a tutte i tipi di diete ed esigenze alimentari. Contiene solo 22 calorie ogni 100 grammi e il suo caratteristico sapore amarognolo la rende indicata per il fegato. Contiene il 92% di acqua, il 2,9% di proteine, il 2 % di carboidrati, il 2,9% di fibra e solo lo 0,3% di lipidi. È inoltre ricca di calcio, fosforo, ferro, vitamina A, vitamina C e polifenoli.
Ricetta delle orecchiette alle cime di rapa
Gli ingredienti necessari per 4 persone sono: 50 gr di pangrattato, 1 kg di cime di rapa, 1 spicchio d’aglio, olio extra vergine d’oliva, 300 gr di orecchiette fresche, 3 filetti di acciughe sott’olio. Pulire le cime di rapa scartando le foglie più esterne e tenendo solo quelle interne e le foriscenze, asciugarle bene e metterle a cuocere nella stessa acqua salata della pasta appena arrivara a bollore. Devono cuocere 5 minuti e poi essere scolate. Nel frattempo far indorare il pangrattato in una pentola con due cucchiai di olio extra vergine d’oliva e a parte rosolare altri due cucchiai di olio con l’aglio e i filetti di acciuga. Scolare le orecchiette, unire le cime di rapa e saltare il tutto con l’aglio e e filetti di acciuga.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...