Blog Post

Cipolla | Glossario dell’artigianato

Cipolla:

Cipolla - Glossario artigianatoLa cipolla (Allium cepa) è una pianta erbacea biennale che è coltivata per il suo bulbo semplice, che è costituito da tuniche concentriche, carnose all’interno e secche e membranose all’esterno. È originaria dell’Asia centrale e occidentale, ma si è diffusa in tutto il mondo. Ne esistono numerose varietà, che differiscono l’una dall’altra per forma, dimensione, colore e periodo di raccolta.

La cipolla ha odore e sapore caratteristici, il fatto che affettandola faccia lacrimare è dovuto a un olio solforato volatile che irrita gli occhi. Può essere coltivata nell’orto o in pieno campo e non richiede particolari attenzioni. Negli anni sono stati creati ibridi in modo da ottenere una maggiore resa e una più facile conservabilità dei bulbi.

Fin dall’antichità la cipolla è stata apprezzata come alimento soprattutto per le sue proprietà diuretiche, antinfettive e toniche. Con il passare dei secoli sono emerse molte altre sue virtù che la rendono uno degli alimenti più salutari. È ricca di zucchero, vitamine A, B e C, sali minerali, in particolare sodio, potassio, fosfati e nitrati calcarei, ferro, iodio, zolfo e silicio. Contiene anche la glicochinina che la rende un ipoglicemizzante: la sua azione sulla glicemia è più lenta rispetto all’insulina, ma è più durevole.

Come uso interno, quindi mangiandola o bevendone il succo, la cipolla è considerata un alleato contro astenia, ritenzione idrica, problemi intestinali e digestivi, è un antisettico naturale, ha anche proprietà vermifughe, espettoranti, aiuta contro le infezioni urinarie, le affezioni respiratorie, i reumatismi, gli squilibri ghiandolari, il diabete, dà una mano a guarire prima dall’influenza.

Si usa anche esternamente per risolvere alcuni problemi della pelle, dai foruncoli alle punture di insetto, dai geloni alle ragadi, dalle verruche alle scottature, ma anche per schiarire le efelidi (insieme all’aceto), contro ronzii nell’orecchio ed emicranie.

In cucina ha molteplici usi: in tutto il mondo viene consumata in molti modi, cotta o cruda, nella maggior parte dei casi tritata, nei primi e nei secondi piatti o nelle insalate. È un ingrediente fondamentale di una grandissima quantità di ricette.

Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M