Blog Post

Colesterolo | Glossario dell’artigianato

Colesterolo:

colesterolo

il colesterolo è una molecola che appartiene alla classe degli steroli. Ricopre un ruolo molto importante nel nostro organismo: prima di tutto è uno dei componenti della membrana cellulare, ma è anche il precursore degli ormoni steroidei (sia maschili che femminili, come testosterone e progesterone), della vitamina D e degli acidi biliari.

Con colesterolemia, o colesterolo plasmatico totale, si intende la concenstrazione di queste molecole nel sangue, che tiene conto delle diverse tipologie di lipoproteine (colesterolo LDL, HDL o non-HDL): se la colesterolemia è troppo bassa o troppo elevata si può andare incontro a patologie come l’ipocolesterolemia e l’ipercolesterolemia, condizioni che possono essere molto pericolose per la salute.

Differenze tra HDL e LDL

Con LDL si identificano le lipoproteine a bassa densità, ovvero il cosiddetto colesterolo cattivo, che si occupano di trasportare i trigliceridi: per questo, se presenti in grandi quantità nel sangue, possono dare vita alla formazione di placche aterosclerotiche e accumularsi nelle arterie, che diventano meno elastiche (aterosclerosi). Le placche possono anche ostruire i vasi sanguigni e provocare ictus, infarti, e addirittura la morte se presenti nelle arterie coronarie e cerebrali.

Per combattere le LDL possono darci una mano le lipoproteine ad alta densità (HDL colesterolo buono), che sono in grado di rimuovere le lipoproteine a bassa densità dai vasi e trasportarle al fegato.

Cibi per aumentare il colesterolo buono

Per aumentare i livelli di HDL nel sangue ci sono alcuni alimenti che si possono mangiare, integrandoli nell’alimentazione quotidiana: si va dai cereali integrali al pesce come il salmone e il pesce azzurro (che contengono acidi grassi omega 3), dalle verdure a foglia verde (per il contenuto di polifenoli) alla frutta fresca (mele, agrumi e uva) e secca (come noci e mandorle), ma si possono mangiare anche carni bianche, soia, latte e formaggi magri. Bisogna invece mangiare con moderazione i cibi ricchi di grassi saturi, come uova, burro o salumi.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M