
Differenze tra ceramica e terracotta
La differenza che c’è tra ceramica e terracotta è sostanzialmente la stessa, che abbiamo già visto, tra ceramica e porcellana: sia nel caso della terracotta, sia in quello della porcellana, infatti, si parla di tipi di ceramica che si differenziano dal punto di vista tecnico sostanzialmente per due elementi: la composizione del materiale e la temperatura di cottura.
La ceramica è il nome generico utilizzato per indicare manufatti a base di argilla, infatti il nome deriva proprio dalla parola greca kéramos che significa “argilla”. Nella lavorazione vengono aggiunti materiali come quarzo, feldspato, calcari e marne, che svolgono un’azione “smagrante” o fondente che esalta alcune proprietà.
I prodotti ceramici si distinguono tra loro a seconda che siano fatti con pasta porosa o con pasta compatta: la terracotta appartiene al primo gruppo, la porcellana al secondo. In particolare, la terracotta è un impasto di argilla modellato che viene cotto al forno ed è considerata l’espressione più antica ed elementare della ceramica.
La lavorazione di ceramica e terracotta
Il processo di lavorazione della ceramica comprende varie fasi: prima di tutto c’è la preparazione dell’impasto argilloso, poi la modellazione, che può essere a mano, al tornio o a stampo, in seguito si passa all’essiccazione (all’aria o in ambienti adeguati), seguita dal rivestimento della superficie, la decorazione e infine la cottura. Quest’ultima può avvenire in focolai aperti o in forni, in uno o più tempi e a diverse temperature e fa la differenza tra i diversi tipi di ceramica.
La terracotta è costituita da un impasto di argilla che viene cotto a una temperatura di 980-990° C e ha un colore rossastro grazie alla presenza di sostanze ferrose. Tra i prodotti ceramici si differenzia perché è porosa, non rivestita e colorata.
Le primissime ceramiche prodotte dall’uomo sono in terracotta, addirittura fin dalla preistoria, e venivano utilizzate per diversi scopi: dalla creazione di utensili indispensabili per la vita di tutti i giorni a quella di elementi decorativi.
In Europa essa veniva largamente utilizzata nel settore architettonico, sia nel Medioevo sia nel periodo gotico, e aveva la funzione di sottolineare le linee architettoniche grazie al contrasto tra il rossiccio della terracotta e il grigio della pietra. Dal punto di vista artistico la terracotta ha subìto un periodo di declino nel Rinascimento, quando gli scultori hanno cominciato a preferire il marmo, tuttavia l’utilizzo della terracotta per le statue da giardino è continuata anche nel ‘600 e nel ’700.
In tempi più recenti c’è stato un recupero della terracotta anche in campo artistico grazie a scultori di primo piano come Arturo Martini e Agenore Fabbri.
[metaslider id=58024]
Attualmente è sempre largamente utilizzata per i vasi e per altri elementi decorativi, soprattutto se sono destinati all’esterno, ma anche per utensili da cucina, in particolare piatti, tegami e pentole (e in questi ultimi casi viene smaltata). Potete trovarne un ampio assortimento sull’e-commerce di Artigiano in Fiera, il portale che permette ai visitatori della Fiera di rimanere in contatto con i loro artigiani, scoprirne di nuovi ed acquistarne tutto l’anno i prodotti.

Il nostro succo di bergamotto puro di Reggio Calabria è ottenuto ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Scopri la collana Marimino® Felicità Edition, un gioiello unico che porterà ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità imperdibile per ottenere un ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




I nostri tarallini pugliesi sono un prodotto salato da forno tiipco ...



Articoli correlati
Articoli correlati
ARTIGIANO IN FIERA 2023 BIOLOGICO, VEGANO, SENZA GLUTINE E I PRODOTTI DELLO STARE BENE
- 0
- 1 min
Come profumare la casa al naturale
- 0
- 1 min
Risotto alla birra: con lo speck e ai funghi. Due ricette facili
- 0
- 1 min
Sei regali di Natale artigianali per fare bella figura
- 0
- 1 min
Lebkuchen, i biscotti di Natale altoatesini: tutto il gusto della tradizione
- 0
- 1 min
Liquori per dolci: i migliori ingredienti per ricette di dessert sfiziosi
- 0
- 1 min