
Ergonomia | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Ergonomia:
Il termine ergonomia deriva dal greco érgon (lavoro) + ńomos (regola) e fu usato la prima volta nel 1857 in un giornale dal polacco, ma così come lo intendiamo oggi è stato usato nel 1949 dallo psicologo britannico Kennet Frank Hywel Murrell, secondo il quale l’ergonomia è conoscenza scientifica, che mira a costituire modelli esplicativi generali, e azione, quest’ultima mirata a ottenere in modo stabile il comfort del lavoratore.
L’intervento ergonomico ha come obiettivo il miglioramento della condizione fisica e psicologica del lavoratore e di conseguenza anche un aumento di rendimento.
Nel 1961 l’Ufficio Internazionale del Lavoro (ILO) definì l’ergonomia come “l’applicazione congiunta di certe discipline biologiche e di certe discipline ingegneristiche per assicurare, tra l’uomo e il suo lavoro, il migliore mutuo adattamento al fine di accrescere il rendimento del lavoratore e di contribuire al suo benessere”.
Le principali discipline di cui parlava l’ILO sono: psicologia industriale, psicologia applicata, fisiologia del lavoro, antropometria applicata, bionica, cibernetica, disegno industriale, ingegneria industriale, ricerca operativa, design industriale, igiene industriale e ingegneria dei sistemi.
L’ergonomia di divide in più forme:
– ergonomia di concezione: interviene in fase di problematica e prosegue nelle successive fasi progettuale ed esecutiva, si attua attraverso momenti di analisi interdisciplinare e di analisi disciplinare più dettagliata;
– ergonomia di correzione: interviene in un sistema già esistente correggendo le anomalie;
– ergonomia del prodotto: è quella che si occupa in fase di progettazione di uno strumento di lavoro. Esempi concreti sono le sedute (sedie, sgabelli,poltrone) ergonomiche, le scrivanie, ma anche i manici di alcuni utensili studiati appositamente per essere di facile , pratico e sicuro utilizzo;
– ergonomia della produzione: si occupa di tutto quello che interessa la produzione, come ritmi di lavoro, pause, turni;
– ergonomia di laboratorio: interviene quando vengono avviate ricerche ergonomiche mirate ad apportare nuovi elementi al bagaglio culturale e scientifico dell’ergonomia;
– ergonomia applicata: è quella che si attua sul campo, sia nelle fasi conoscitive e preliminari, sia in quelle sperimentali, che permettono poi all’intervento ergonomico di raggiungere il suo obiettivo.
Glossario dell’artigianato | Indice

Il nostro succo di bergamotto puro di Reggio Calabria è ottenuto ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...