
EVO (olio) | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Il termine EVO, riferito all’olio d’oliva, è l’abbreviazione di olio extravergine d’oliva. Questa tipologia di olio si ottiene, come previsto dal Regolamento CEE n. 2568/91 e dai suoi successivi aggiornamenti, attraverso estrazione meccanica a freddo o spremitura a freddo. Tutte e due sono operazioni che avvengono ad una temperatura controllata (massimo 27 gradi).
Tra i requisiti che l’olio deve avere per essere immesso in commercio come extravergine troviamo l’acidità non superiore allo 0,8% e il punteggio organolettico uguale o superiore a 6.5. Se un olio non possiede tali caratteristiche non è un olio extravergine, ma un olio di oliva vergine, un olio di oliva oppure un olio di sansa. Inoltre in etichetta deve essere obbligatoriamente indicato il Paese di origine delle olive.
Scopri il miglior olio EVO italiano su Artimondo
La Carta di identità dell’olio EVO
In Italia nel 2009 è stata creata la Carta di identità dell’olio extravergine di oliva (CDI OEVO), che contiene tutte le informazioni sul prodotto e lo accompagna lungo tutta la catena produttiva, dall’origine allo scaffale del rivenditore.
Si tratta di un progetto del CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell’ambito di un programma del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, per mappare tutte le zone geografiche in cui l’olio EVO viene prodotto in modo da poter risalire in futuro con un test ad hoc alla zona di produzione di un determinato olio.
Per capire se l’olio EVO che viene acquistato è conforme a quello prodotto in origine gli esperti possono sottoporlo ad un test visivo, confrontando i dati riportati sulla CDI con quelli relativi alla partita che viene indicata sulla confezione che il Gestore del Sistema CDI OEVO conserva in una banca dati – consultabile in rete -, e il termogramma calorimetrico: questo esame si può effettuare su bottiglia di olio extravergine, confrontando i risultati con i dati del campione conservato in banca dati e con quelli indicati sulla CDI.
Olio extravergine d’oliva in bottiglia Marasca
L’olio extravergine di oliva sardo monovarietale, selezionato per voi da Artimondo tra le migliori produzioni artigianali italiane, è disponibile con un click nel nostro negozio di alimentari online. Si tratta di un EVO di altissima qualità, ricavato dalla spremitura di olive autoctone del cultivar Nera di Gonnos. Il sapore è fruttato, il profumo deciso, di cardo, carciofo ed erba tagliata. Al palato risultano gradevoli prima l’amaro e poi il piccante, nel giusto equilibrio.
Le olive sono raccolte rigorosamente a mano, secondo sistemi di eco compatibilità e sostenibilità, e quindi spremute a freddo, per conservare al meglio le qualità organolettiche di questo prodotto d’eccellenza, dalla bassa acidità e ricco di sapore. La bottiglia marasca in vetro è poi 100% riciclabile.
Un olio extravergine perfetto per tutte le vostre pietanze perché non sovrasta odori e sapori ma li esalta: l’ideale per i condimenti a crudo. Ricordiamo che l’olio d’oliva contiene vitamina E, un toccasana per la protezione delle cellule dallo stress ossidativo, un beneficio ottenibile con l’assunzione di 20ml al giorno. Nella sezione di Artimondo dedicata agli oli extravergine di oliva potete trovare una selezione fra i migliori oli EVO prodotti in tutta Italia dagli artigiani di Artigiano in Fiera, l’Expo Internazionale dell’Artigianato.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...