Blog Post

Extra dry | Glossario dell’artigianato

Extra dry:

Prosecco extra dry

Extra dry è un aggettivo che indica una tipologia di prosecco. La dicitura diversifica questo tipo di vino dal Brut, che è la versione più secca, e dal Dry, che è terzo nella gradazione dal più secco al più amabile. C’è anche il Demi-sec, che è la versione più dolce e di solito è usato solo per accompagnare i dessert. Le differenze sono date dalla durata della rifermentazione, che ne dà il quantitativo zuccherino e quindi l’amabilità.

È bene sottolineare che la quantità di zucchero residuo contenuta nel prosecco non ne indica la qualità, ma semplicemente è un indicatore della sua amabilità. Più un vino è amabile e più dona sensazioni dolci al palato. Questo dato è importante per capire in quali occasioni è bene consumare l’extra dry e con quali cibi va abbinato.

Ma quello che influisce sul sapore e sulla qualità di un prosecco sono soprattutto le specifiche del territorio, i metodi di affinamento, il tipo di vendemmia, l’acqua utilizzata per l’irrigazione e il tipo di terreno in cui cresce l’uva.

Il Prosecco Extra Dry ha un residuo zuccherino che va dai 12 ai 17 grammi per litro. È la versione più classica, molto più morbida rispetto a un Brut. L’Extra Dry ha un perlage fine e persistente, di colore paglierino scarico, il suo gusto è armonico, sapido e leggermente acidulo. Questo vino è ideale da gustare come aperitivo, ma anche in accompagnamento a pietanze delicate come carni bianche e pesce.

Nello shop di Artimondo trovate uno straordinario Prosecco DOC Extra Dry prodotto a Mareno di Piave, in provincia di Treviso, utilizzando come vitigno la Glera, una varietà molto antica dall’origine sconosciuta. È uno spumante dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, un profumo fruttato intenso con sentori di mela verde, che risulta fresco, delicato, fine e persistente al palato. Perfetto con antipasti di classe, ma anche con piatti a base di pesce e per accompagnare il dessert.

Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M