
Farfara | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Farfara o tossilagine comune:
la farfara (nome scientifico Tussilago farfara) o tossilagine comune è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Asteraceae che produce dei fiori gialli dai petali fini e lunghi. Tra le proprietà fitoterapiche della farfara, note già ai tempi degli antichi romani, quelle espettoranti e antinfiammatorie.
Proprio alla riconosciuta capacità di calmare la tosse rinvia il nome scientifico della pianta (derivato dal latino tussis agere). Una sua caratteristica è che i fiori seccano anche settimane prima della comparsa delle foglie, che sono poi la parte della pianta più usata per gli usi terapici.
Proprietà della farfara
Le proprietà della farfara o tossilagine la rendono efficace contro la tosse ma anche contro disturbi dell’apparato respiratorio più in generale. Per quanto riguarda la sua composizione, la tossilagine abbonda di mucillagini e contiene principi attivi come acido acetico e gallico oltre a sali minerali, tannini (antiossidanti) e pectina (fibra solubile dalle proprietà dietetiche).
La farfara si rivela utile nel contrastare anche muchi e catarro, tracheiti e laringiti. Buona anche per lenire la tosse dei fumatori. Altra proprietà della farfara che la rende indicata per combattere le infezioni della cute è quella emolliente che in combinazione all’attività antinfiammatoria agisce efficacemente contro le irritazioni, dai semplici brufoli agli eczemi.
L’assunzione di farfara o tossilagine per uso interno, per sfruttarne i benefici espettoranti, avviene tramite infuso/decotto mentre per uso topico, esterno, cosmetico, è il succo della pianta a essere direttamente applicato sulle parti irritate o da trattare con impacchi e lavaggi dalle proprietà lenitive e astringenti.
Controindicazioni e avvertenze
L’uso poco consapevole di farfara o tossilagine può risultare nocivo per il fegato perché contiene alcaloidi pirrolizidinici epatotossici per l’uomo. Per questo motivo l’assunzione di farfara è sempre da evitare nei casi di disturbi come l’insufficienza epatica, la cirrosi epatica o l’epatite virale ma anche in gravidanza e allattamento. La pianta è contenuta nell’elenco stilato dal Ministero della Salute in merito a quelle “non ammesse” nel campo degli integratori alimentari. Secondo l’Agenzia italiana del farmaco gli alcaloidi pirrolizidinici provocano “danni epatici cronici e sono cancerogeni”.
In ogni caso, anche se non si soffre di disturbi epatici, bisogna sempre tenere conto delle dosi consigliate seguendo le indicazioni riportate sull’etichetta del prodotto e/o quelle dello specialista (erborista, medico, nutrizionista e così via). Nel caso di infuso ad esempio basterà lasciare in infusione un cucchiaino di farfara secca in un bicchiere di acqua calda per 5 minuti per poi berne non più due bicchieri al giorno per un tempo massimo di un paio di settimane.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...