Blog Post

Farro | Glossario dell’artigianato

Farro:

farroil farro è un cereale, una varietà di frumento la cui coltivazione è antichissima e risale ai tempi del Neolitico. La prima varietà coltivata è stata il farro piccolo o monococco (Triticum boeticum), originario della Turchia, e nel corso degli anni il farro è stato abbandonato per lasciare spazio ad altre coltivazioni, come il grano duro e il grano tenero, fino alla sua riscoperta.

Lavorazione

In seguito alla trebbiatura, dopo essere stato raccolto il farro presenta ancora la sua pellicola protettiva (chiamata glumella) e per questo motivo deve essere ulteriormente lavorato. La rimozione della glumella è definita decorticatura o brillatura. In seguito il cereale può essere sottoposto ad ulteriori procedimenti. Si ottengono così:

  • farro decorticato, ovvero integrale
  • perlato, rimuovendo dai chicchi il germe e la crusca
  • soffiato, che si ottiene pressando e decomprimendo subito dopo i chicchi

Usi

Il farro ha un tempo di cottura piuttosto lungo: deve essere prima messo in ammollo per tutta una notte, poi va scolato, risciacquato, e messo a cuocere a fuoco lento per due ore circa.

Può essere consumato da solo, bollito, come ingrediente di zuppe (come quelle toscane preparate in abbinamento con i fagioli), insalate e piatti freddi, oppure come sostituto della pasta, ma anche sotto forma di farina. Con la farina si possono ottenere molti prodotti da forno, come pane, focacce e biscotti, ma anche pasta e crepes.

Proprietà e valori nutrizionali

Questo cereale ha un alto contenuto di vitamine A e B, sali minerali (soprattutto fosforo, potassio e magnesio) e fibre. E’ il tipo di frumento meno calorico dato che apporta 340 calorie ogni 100 grammi e ha un basso indice glicemico: per questi motivi è possibile mangiarlo anche nell’ambito di un regime alimentare ipocalorico e in caso di diabete.

Però contiene glutine, anche se in minore quantità rispetto al frumento, e non può quindi essere consumato da chi soffre di celiachia.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M