
NAS | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
NAS:
il termine NAS è un acronimo che sta per Nuclei Antisofisticazioni e Sanità, termine con cui è comunemente noto il Comando Carabinieri per la tutela della salute.
Si tratta di un’unità specializzata, con sede a Roma, che fa parte dell’Arma dei Carabinieri istituita – in seguito a intese tra Ministero della sanità, Ministero della difesa e Comando generale dell’Arma dei carabinieri – il 15 ottobre 1962.
Nel 2017 invece è stato costituito presso l’Agenzia Italiana del Farmaco il Nucleo Carabinieri AIFA, che dipende dai NAS.
Storia e struttura
Come si legge sul sito dei Carabinieri nel momento della loro fondazione i NAS erano costituiti da un Ufficiale Superiore distaccato presso il Gabinetto dell’allora Ministero della Sanità e da 40 sottufficiali presenti nella più grandi città italiane (ovvero Milano, Padova, Bologna, Roma, Napoli e Palermo).
Con il tempo la presenza sul territorio si è ampliata e il reparto ha acquisito la denominazione di Comando Carabinieri per la tutela della salute: oggi comprende ben 1096 unità specializzate, suddivise tra una struttura centrale (composta da Comandante, Ufficio Comando e Reparto Analisi), 3 gruppi (a Milano, Roma e Napoli) e 38 nuclei presenti sull’intero territorio nazionale con competenza regionale o interprovinciale.
Competenze dei NAS
Il Comando Carabinieri per la tutela della salute si occupa principalmente di sofisticazioni alimentari: per effettuare le dovute verifiche gli agenti svolgono interventi nei luoghi in cui vengono prodotti e si depositano gli alimenti (le aziende produttrici), ma anche nei luoghi in cui questi si vendono (grossisti, GDO e venditori al dettaglio) e si somministrano (bar, locali, ristoranti). Si attiva anche per il contrasto al commercio illegale di prodotti di provenienza estera contraffatti o che non rispettano i requisiti di legge – che quindi sono pericolosi per la salute e danneggiano il vero Made in Italy -.
Invece il Nucleo Carabinieri AIFA si occupa di effettuare accertamenti e verifiche sulle disposizioni anticorruzione per le autorizzazione concesse dall’AIFA, controllare gli eventi avversi connessi all’uso dei farmaci e monitorare la spesa farmaceutica e la tracciabilità del farmaco per la prevenzione e il contrasto alle truffe che danneggiano il Servizio Sanitario Nazionale e regionale.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...