
Foie gras | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Foie gras:
il foie gras è uno dei prodotti più famosi della cucina francese. Si ottiene facendo ingrassare, tramite alimentazione forzata, anatre e oche, ma questa pratica in tempi recenti è stata messa fortemente sotto accusa perché provocando una crescita abnorme del fegato nelle cellule epatiche dei volatili aumentano i grassi e quindi insorge una patologia chiamata steatosi epatica.
La produzione è illegale in molti paesi dell’Ue – in Italia lo è dal 2007 – mentre in Francia, come previsto dalla normativa europea, il patè di fegato viene prodotto da anatre appositamente allevate in Dordogna (Canard à foie gras du Périgord).
Nel 2012 il sodalizio animalista Gaia ha proposto il cosiddetto faux gras, un tipo di patè a base vegetale e con il 40% di grassi in meno.
Storia
Il patè ha una storia antichissima, legata alla pratica dell’ingrasso degli animali: è molto famoso il ficatum, di epoca romana, mentre durante il Medioevo si diffuse l’uso di prepararlo in crosta.
Preparazione
Per ottenere il patè di fegato, che è tra le tipologie più diffuse, si usa il fegato d’oca o anatra tritato, ed eventualmente vengono aggiunti grasso, verdure, spezie ed erbe aromatiche.
Le carni vengono cotte in brodo e vino e vengono poi sminuzzate, ma esistono anche altre tipologie di patè tra cui il:
- foie gras entier (più costoso), composto da uno o due lobi di fegato che vengono cotti interi e affettati, che si può trovare in commercio cotto (cuit), semi-cotto (mi-cuit) e fresco (frais).
- bloc de foie gras (più economico), un composto cotto che contiene almeno il 98% di foie gras oppure, se è della tipologia avec morceaux, almeno il 50% di foie gras di oca e il 30% di quello di anatra
Viene servito solitamente accompagnato da crostini di pane tostato ed essendo un piatto costoso viene consumato soprattutto durante le festività, come Natale e Capodanno.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...