
Forno | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Forno:
il forno è un oggetto – dall’origine antichissima – capace di generare calore. In base alla tipologia, viene utilizzato in ambito artigianale, industriale e casalingo. In quest’ultimo caso si usa per la cottura dei cibi mentre in tutti gli altri casi è uno strumento indispensabile per effetturare numerose lavorazioni (es. metalli, vetro, ceramica).
Struttura di un forno
All’interno di ogni forno è presente una camera, che deve contenere l’alimento da cuocere o il materiale da lavorare, realizzata con materiale refrattario (per resistere alle alte temperature e trattenere il calore a lungo). Grazie alla presenza di questo rivestimento il forno una volta spento può rilasciare il calore accumulato gradualmente, e completare così la cottura o la lavorazione.
Le fonti di energia che alimentano le principali tipologie di forni sono solitamente:
- combustibili, come nel caso del forno a legna o a gas. In questo caso il forno può essere provvisto di un camino per l’emissione dei fumi provenienti dalla combustione
- elettricità: il calore viene prodotto dal riscaldamento di una o più resistenze (es. forni casalinghi e industriali, come quello a muffola, quello ad arco e quello ad induzione)
- microonde: l’effetto riscaldante (e in alcuni casi anche la cottura) si ottiene dall’azione di campi elettromagnetici, emessi nello spettro delle microonde, sulle molecole
Funzionamento
Una volta che la fonte di energia viene accesa o attivata i forni si scaldano e raggiungono temperature anche molto elevate: si va dai 50-250° raggiunti da quelli casalinghi (per la cottura dei cibi le temperature più utilizzate sono 180 e 200°), passando per i 500-1500° dei forni per la fusione del vetro e per la cottura della ceramica fino ai 1800° circa che possono essere raggiunti dei forni utilizzati nelle fonderie per la lavorazione dell’acciaio come il celebre Martin-Siemens, inventato nel 1850, che serve ad eliminare il carbonio contenuto nella ghisa.
L’alimento da cuocere o l’oggetto da trattare con il calore devono rimanere nel forno per un periodo di tempo stabilito, terminato il quale sono pronti per essere consumati o sottoposti a ulteriori lavorazioni.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...