
Friselle pugliesi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
Friselle pugliesi:
Il termine frisella è un diminutivo di fresa, che indica la pasta abbrustolita e deriva a suo volta dal latino fresa, che significa tritata, participio passato femminile di frindere (macinare). In Salento viene chiamata anche frisa e questo termine si sta via via imponendo anche a livello nazionale.
È un prodotto da forno sottoposto a doppia cottura, perciò biscottato. Tra la prima e la seconda cottura l’impasto viene tagliato orizzontalmente con lo spago, per questo la frittella ha una faccia liscia e una ruvida. È fatta di farina di grano duro o di orzo o di un mix di queste farine in varie combinazioni. È molto dura, praticamente impossibile da mangiare senza bagnarla. Nell’impasto, oltre alle farine di cui abbiamo parlato, ci sono solo acqua, sale e lievito. Il grano usato è quello coltivato in Salento o nella Capitanata.
All’inizio del ‘900 le friselle di farina si trovavano soprattutto sulle tavole delle persone benestanti, mentre i più poveri mangiavano quelle di farina di orzo o di miscele di orzo e grano. Questo alimento è nato soprattutto come pane da viaggio, perché può essere conservato a lungo e ha una forma che rende facile il trasporto e la conservazione. In passato erano conservate in grossi orci di creta (le capase), attualmente, invece, vengono confezionate in buste di plastica, che si possono aprire e chiudere più volte senza che il gusto delle friselle subisca modifiche.
Friselle pugliesi: cos’è la sponzatura

La sponzatura delle friselle è quell’operazione che permette di renderle morbide e dunque facili da mangiare. Consiste, semplicemente, nel mettere le friselle a mollo in acqua fredda. È meglio evitare l’acqua calda, altrimenti l’impasto si spappola troppo rapidamente. In origine la sponzatura veniva fatta con l’acqua di mare, che dunque era già salata, e si aggiungeva solo del pomodoro spremuto. Le friselle venivano portate infatti sulle barche dai pescatori che restavano in mare per giorni. Ma ancora oggi c’è chi usa l’acqua di mare mentre è in vacanza in spiaggia!
Dopo la sponzatura le friselle possono essere condite. Il condimento classico è quello con pomodoro spremuto, sale, olio extravergine d’oliva e origano, ma si possono aggiungere a piacimento altri ingredienti come capperi, olive, giardiniera, tonno, caponata, acciughe e molti altri ancora a seconda dei gusti. Vi consigliamo in particolare di provare le spaccatelle di pomodorino cotte al vapore, per condire le friselle in modo semplice, leggero e veloce, e i filetti di alice in olio extravergine d’oliva bio, per un condimento sfizioso.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...