
Furniture design | Glossario dell’Artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Furniture design
Per furniture design si intende un tipo di progettazione dell’arredamento, prevalentemente domestico. A partire dal 2000 il settore del mobile, che in Italia com’è noto è un’eccellenza, si è innovato dal punto di vista tipologico, tecnologico e materico anche nell’ottica della riduzione dei costi e della sostenibilità ambientale.
Il settore ha cominciato a progettare così mobili e complementi d’arredo in materiali riciclabili o comunque rinnovabili inserendoli nel processo di fabbricazione.
Significato di furniture design
Significa design del mobile e oltre che ai mobili da interno il termine furniture design è usato spesso anche per i mobili da esterno. L’essenziale è che siano mobili e complementi d’arredo funzionali alle varie attività domestiche: dal sedersi e mangiare fino al dormire, dal conservare i vestirsi al lavarsi.
Ecco perché l’ergonomia di mobili e complementi è fondamentale nel furniture design in modo da progettare prodotti finalizzati alla massima usabilità, comodità e praticità, in relazione ai movimenti quotidiani dell’utente. Il tutto da coniugarsi con la massima sicurezza e la gradevolezza estetica.
Furniture design tra innovazione e minimalismo
Dal punto di vista tecnologico le novità nell’arredamento sono state rappresentate soprattutto dai nuovi apparecchi come le tv a led, poi al plasma, e i dispositivi satellitari, per sistemi di intrattenimento bidimensionali. Le cucine sono diventate iper tecnologiche con elettrodomestici super funzionali compresi.
Nel furniture design le contaminazioni di materiali, soprattutto legno, metallo e polimeri, hanno preso piede eliminando antiche “rivalità” e gerarchie mentre il minimalismo estetico di fine anni Novanta ha fatto sentire il suo influsso. Tra i cambi di paradigma centrali del furniture design, anche sotto la spinta delle tecnologie digitali, quello relativo al colore inteso come componente strutturale primaria del progetto di arredo e non più come scelta secondaria.
Il furniture design è stato poi arricchito dagli esperimenti di giovani designer i quali al passo con le tecnologie dei nuovi media hanno potuto raggiungere spazi e fette di mercato prima dominate solo dalla grande industria. Fino ad arrivare alla Design Art che ha fatto di complementi d’arredo e oggetti domestici opere da esporre nelle gallerie d’arte, come nella Galerie Kreo di Parigi.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...